Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie di Natale. Testo russo a fronte - Iosif Brodskij - copertina
Poesie di Natale. Testo russo a fronte - Iosif Brodskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Poesie di Natale. Testo russo a fronte
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie di Natale. Testo russo a fronte - Iosif Brodskij - copertina

Descrizione


Diciotto poesie, scritte nell'arco di trentatrè anni, fra il 1962 e il 1995. Negli anni Sessanta e Settanta le poesie o i poemetti natalizi sono variazioni via via fantastiche, rabbiosamente amare, malinconiche, scherzose, ispirate dalla festività, ma quasi svincolate dalla ricorrenza concreta. Negli anni Ottanta la svolta, che è insieme tematica e stilistica: proprio l'evento della Natività, un miracolo che puntuale si ripete e illumina il nostro destino, si fa specchio di una riflessione sul tempo, la solitudine e l'amore che ha la levità ironica di una sonata mozartiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2004
17 novembre 2004
104 p., Brossura
9788845919299

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marusja
Recensioni: 5/5

Lungi dall'essere l'operazione editoriale natalizia - raccogliere ogni riga sul Natale scritta da un autore per un'idea regalo preconfezionata - questo libro è *un'opera* di Brodskij vera e propria, una di quelle che si attendono a lungo e che quando finalmente vengono pubblicate - oh, gioia! Poesie scritte a ogni Natale come un augurio di compleanno, diceva lo stesso Brodskij. Un augurio, ma anche un rito silenzioso, una sorta di esercizio spirituale che si esprime in lunghe romanze dal ritmo piano e continuo, in cui il buio, il freddo,i rumori di Mosca notturna sono avvolti stretti dalla solitudine del cuore del poeta. Tutto veleggia, tutto si muove piano e dolce, attutito dalla solitudine, dalla neve, dalla tristezza, dai pensieri. I fatti autobiografici sfiorano soltanto i versi e diventano piuttosto condizioni esistenziali, che il poeta vive con una placata arrendevolezza, non senza malinconia. La solitudine è presente ovunque come distanza solo emotiva dalle cose: come difesa, forse, in un esilio perpetuo dell'uomo da una realtà che lo avvolge, che non soffoca, ma che neanche protegge. Altre poesie sono più secche e rabbiose: paesaggi e momenti in cui non c'è alcuna bellezza da difendere; un esercizio spirituale all'incontrario in cui si tocca l'anima glaciale delle cose. Una stella è sempre presente, un puntino inutile che illumina un mondo vuoto di realtà, oppure uno sguardo che segue le erranze dell'uomo per l'eternità; ma anche uno squarcio di bellezza nel buio pesto che ha la vita, certe volte. Non c'è mai pianto, nè lamento. C'è solo canto, a volte cantilena silenziosa, a volte litania laica, più spesso melodia, ninna nanna dolce senza miracolo nè speranza - eppure mai disperata. Ottima la traduzione di Anna Raffetto,che ha saputo mantenere quell'intonazione salmodiante, quasi ieratica, propria della poesia di Brodskij e più in generale del verso russo. Una piccola occasione persa la scarsità di note e apparato critico. Ma non sono cose da chiedere agli editori, di questi tempi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Iosif Brodskij

1940, San Pietroburgo

Poeta russo e Premio Nobel per la letteratura nel 1987. Esordì nel 1958, pubblicando alcune poesie in una rivista clandestina: riconosciuto come uno dei lirici più dotati della sua generazione, ebbe il sostegno di Anna Achmatova che gli dedicò una delle sue raccolte (1963). Nel 1964 venne arrestato con l’accusa di parassitismo e condannato a cinque anni di lavori forzati, dopo un processo che scatenò violente reazioni nell’opinione pubblica mondiale. Rilasciato dopo diciotto mesi, tornò a vivere a Leningrado, dedicandosi soprattutto alla traduzione di poeti inglesi (Donne, Hopkins). La sua raccolta di versi Fermata nel deserto usciva intanto a New York, nel 1970. Nel 1972 fu costretto dalle autorità sovietiche a emigrare, e si stabilì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore