L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Poeta sublime, da cantilenare in solitaria, per le campagne. Non c'è nulla qui del gusto morboso e contemporaneo per lo scorticamento del linguaggio: i poeti di oggi esagerano nel linguaggio perché hanno cattivi sentimenti. Tjutcev, più intelligente, moderava le sue poesie al passo dei sentimenti, e creava veri capolavori di meditazione. La poesia "Primavera" è un vero tributo al cosmo, e molte altre, quasi epigrammatiche, invitano al buon senso e al silenzio.
Tolstoj amava decantare la poesia Silentium ovunque si trovasse e come non restare affascinati dagli splendidi versi di questo magnifico poeta russo...Ispiratore di una poetessa e scrittrice che tanto amo, Nina Berberova, questa raccolta è una delle più belle che possiedo. Sono un continuo inno alla Vita, alla Bellezza, e all'Amore.
Un’ampia, stupenda raccolta di poesie che attraversa gran parte dell’800, la prima risalente al ’25 e l’ultima, quella che conclude il libro, datata 1873. Sono tradotte da Tommaso Landolfi; il che, per il lettore italiano, è luce su luce, e cioè aggiunge ulteriore valore alla grandezza di Fëdor Tjutčev. Sono poesie e devono essere lette, vissute, meditate in solitudine e silenzio, abbandonate e riprese in mano: siamo – come ho detto – nel grandissimo Ottocento russo e simbolista, e di lontano lampeggiano scorci della natura nella loro luce nordica, cupa ma piena, con i suoi riflessi sulla persona, le sue ascendenze ascrivibili alla Naturlyrik; enormi boschi e sovrane pianure intervallate da acque stagnati ma vive; versi dedicati al caos, alla sua forma originaria e, in fondo, salvifica perché alfa, origine di ogni cosa, humus orfico dal quale tutto dipende e tende a rinascere. Poi, l’amore così fragile e inevitabile, legato alla bellezza del momento, solo visibile spiritualmente, calore di fiamma lontana, presenza e gioia, permanenza. E, ancora, rapidi trapassi di tempi, intrecciarsi delle età della vita e il lasciarsi illuminare dal mattino, dalla giovinezza con la sua forza, con il suo fuoco e l’irruenza tutta belluina, e a che pro? se non per crescere, conoscere il mondo, assimilarsi all’ambiente, confrontarsi con i buoni autori del passato, con la novità grande degli stravolgimenti della storia, con gli spazi eterni dello spirito, con la religiosità, con il cupo pozzo di tristezza accidiosa dei momenti disperati. Il lettore – come è tipico di questa collana Adelphi, di piccolo formato ma di grande valore – è lasciato solo, a tu per tu con le poesie, senza prefazioni preamboli né postfazioni, e gli si propone la necessità di una seconda vista, nel leggere Tjutčev, un’attenzione dinamica alla parola poetica in tutta la sua valenza di sentimento, di metafora, di simbolo – infine, col consenso improvviso di tutto se stesso. «Sappi in te stesso vivere» (“Silentium”).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore