L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un paradosso del lettore nel quale spesso mi imbatto è la sensazione dolceamara che si prova ogni volta che, conclusa la lettura di un libro, ci si rende conto di aver da un lato accresciuto di una sola goccia il piccolo lago della propria cultura e di aver dall'altro ridotto di un solo granello il grande deserto della propria ignoranza. L'amaro prevale poi sul dolce quando la lettura appena terminata è la prima all'interno del corpus di un autore del quale non si era mai letto un libro per intero, come può accadere per un buon cibo mai gustato in abbondanza in precedenza. Con questo stato d'animo bifronte invito alla lettura di "Frontiera", la prima delle quattro raccolte di poesie di Vittorio Sereni, una breve silloge poetica di meno di quaranta componimenti edita nel 1941 dopo un intenso lavoro di selezione delle liriche scritte dall'autore luinese nel quinquennio precedente, Vi si troverà molto di buono, a partire dal linguaggio scarno e rarefatto, dalla capacità di rievocare con pochi tocchi i luoghi dell'infanzia, dalla sensazione di trovarsi di fronte a un poeta gradevolmente acerbo, ma già sicuro della propria vocazione poetica. Data l'eseguita' della raccolta, resterà l'appetito, ma si sarà felici di aver seguito l'istinto di acquistare per ulteriori banchetti l'opera omnia dell'autore. "io non so, giovinezza, sopportare il tuo sguardo d'addio." (p. 75) "Siamo tutti sospesi a un tacito evento questa sera entro quel raggio di torpediniera che ci scruta poi gira se ne va." (p. 80) "Nella morte già certa cammineremo con più coraggio, andremo a lento guado coi cani nell'onda che rotola minuta." (p. 83) "Ma sugli anni ritorna il tuo sorriso limpido e funesto simile al lago che rapisce uomini e barche ma colora le nostre mattine." (p. 101) A Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, 1983), che va centellinato come un buon vino.
Sereni non si discute. Il libro consiste in una ristampa del già Oscar Mondadori che conteneva (quasi) tutta l'opera dell'autore. Gli appunti li farei sul formato (inutilmente grande) e sull'orribile scelta grafica che va dal font, all'immagine, al colore e via dicendo. Ma del resto Mondadori ultimamente si è data al pop... stendiamo un velo pietoso.
Grande poeta ( e traduttore di poeti); uno dei più importanti del Novecento. Tutte le sue raccolte sono di altissimo livello, anche la prima, Frontiere, spesso troppo sottovalutata. Con "Gli strumenti umani" ci ha dato una delle raccolte più alte del secolo tutto. Di notevole valore anche le sue prose; peccato che, assorbito dal lavoro editoriale, abbia scritto relativamente poco. Ma in questo libro potete trovare tesori poco conosciuti e prestate attenzione alle traduzioni, sempre di altissimo livello. Un classico. Imprescindibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore