L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ricca ed ottima selezione di poesie hölderliniane, tutte tradotte con serietà ed efficacia, che ripercorre l'intera vicenda letteraria dell'autore, dai primi incerti tentativi poetici fino agli ultimi versi scritti in preda alla follia, passando per i componimenti più celebri, come ad esempio "Friedensfeier" oppure "Brod und Wein". La raccolta è accompagnata da un'esaustiva introduzione e da un nutrito apparato di note che permettono anche al lettore meno esperto di muoversi nel mondo, talvolta a dir poco labirintico, della poesia hölderliniana.
Una raccolta prodigiosa: la bellezza, la potenza e la semplicità della natura da un lato, il mondo classico, gli dèi e gli eroi epici, più grandi della vita e delle loro azioni, dall’altro. Versi puri e profondi, ottenebrati dalla follia che si è impadronita di metà della vita del poeta, ma che non gli ha mai tolto ispirazione e non gli ha impedito di fornirci con le sue poesie conforto rispetto alla fatica del vivere. Da leggere!
Gli Dei lui capisce che sono simboli: dei poteri primordiali del cosmo, delel forze elementari della natura, vestiti di sembianze umane, accessibili ai sensi dell'uomo. Invenzioni poetiche che traducono un determinato sentimento del cosmo: il cosmo come cosa viva, immenso organismo vivente, unitario, dottato di anima e sensibilità, capace di passioni e volontà, di una voce e di un respiro, e di un'intima forza vitale - la stessa che abbraccia il vasto oceano e la più minuta foglia, e che palpita anche nelle vene dell'uomo, tanto da fargli attribuire aspetto umano al senso del divinno. Questa concezione era alla base dei politeismi, ma è andata poi dimenticata, perduta. Eppure, il senso di una natura vivente sopravvive nelal poesia. Le parole danno sentimenti umani ad alberi, acque, stelle, indovinano i pensieri della natura, e quindi restituiscono a quella natura un'anima, come credevano i Greci, e resuscitano così la fede originaria, la fanno rivivere nelle creazioni dei poeti. E gli Dei si rifugiano nel linguaggio, il loro esilio, is preservano dall'estinzione grazie agli altari che erigono loro i poeti. guglielmo aprile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore