Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta - Maurizio Costanzo,Enrico Vaime - copertina
Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta - Maurizio Costanzo,Enrico Vaime - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta - Maurizio Costanzo,Enrico Vaime - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ugo Straniero non era solo un poeta. Era un poeta futurista. Vissuto all'ombra dei grandissimi come Aldo Palazzeschi, Luciano Folgore, Libero Altomare e lo stesso Filippo Tommaso Marinetti, non ebbe grandi riscontri in vita e morì, poco più che sessantenne, facendo il bibliotecario. Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime, due delle maggiori firme della televisione e del teatro italiano, hanno presentato al grande pubblico attraverso letture di poesie, trasmissioni televisive e adesso questo libro, il testo dello spettacolo teatrale messo in scena al Brancaccio di Roma nell'aprile 2009. Non si tratta di uno spettacolo teatrale tout court, ma di un vero e proprio romanzo in dialoghi, che tratteggia la figura del poeta attraverso i suoi rapporti con i futuristi, con la scrittura, con le donne e con l'altrove del sogno. Ugo Straniero era probabilmente straniero anche a se stesso, oltre che alla moglie e ai compagni. Straniero perché in cerca di qualcosa che trovava solamente nella dimensione della letteratura, nel volo della poesia. Scegliere lui come rappresentante del Futurismo per celebrare i cent'anni della vague intellettuale che ricorrono nel 2009 non significa soltanto fare un'operazione di riscoperta di questa figura sostanzialmente inedita, ma significa dare spazio a tutte quelle persone che, nella loro vita quotidiana di impiegati, di operai, di bibliotecari, corrono il rischio di essere anche altro, e lasciano andare la propria mente alla ricerca dì un altrove.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizione Aliberti - Altrove (collana diretta da Maurizio Costanzo ) - maggio 2009 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con tracce di polvere, lievemente annerita fattore tempo e polvere ma integra e ben conservata. Tracce di colla e di etichetta staccata sulla sovracoperta posteriore. Pagine leggermente imbrunite fattore tempo ma interni in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 95 Buono (Good) Edizione Aliberti - Altrove (collana diretta da Maurizio Costanzo ) - maggio 2009 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con tracce di polvere, lievemente annerita fattore tempo e polvere ma integra e ben conservata. Trac

Immagini:

Il Poeta Straniero ovvero Straniero Ugo, poeta

Dettagli

2009
28 maggio 2009
95 p., Brossura
9788874244959

Conosci l'autore

Maurizio Costanzo

1938, Roma

Maurizio Costanzo è stato un conduttore televisivo, giornalista e autore italiano. Ha iniziato nel 1956 giovanissimo la sua carriere da giornalista. Ha lavorato inoltre come conduttore, sceneggiatore, autore per la radio, la televisione, il teatro e la musica leggera, diventando il più famoso anchorman italiano. Amico di Giovanni Falcone, si distinse per la sua battaglia contro la mafia.Con Mondadori ha pubblicato: Racconti d'amore (1988), Dove andiamo (1995), Dietro l'angolo (1996), Un paese anormale (1999), Show (2001), Chi mi credo di essere (2004), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009) Preferisco i cani (e un gatto) (2011) e Il tritolo e le rose (2018).Maurizio Costanzo si è spento a Roma, il 24 febbraio 2023. Così lo ha ricordato...

Enrico Vaime

1936, Perugia

Enrico Vaime è autore radiotelevisivo e teatrale, scrittore e presentatore. Ha collaborato alla stesura di numerosi programmi di successo quali Quelli della Domenica, Canzonissima, Tante scuse e Risatissima. Ha scritto fiction e numerosi musical teatrali, soprattutto per la coppia Garinei e Giovannini.Conduttore dal 1980 del programma radiofonico Black Out, ha pubblicato molti libri.Tra gli ultimi, pubblicati da Aliberti: Quando la rucola non c'era (2007), I cretini non sono più quelli di una volta (2008) e La democrazia secondo me. Le migliori puntate di Trafficando (2008), ispirata alla rubrica che tiene su La7 dal lunedì al venerdì all'interno del programma Omnibus e L'Italia che vorremmo (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore