Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La poetica dello spazio - Gaston Bachelard - copertina
La poetica dello spazio - Gaston Bachelard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La poetica dello spazio
Disponibilità immediata
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,43 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,90 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,43 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,00 €
Chiudi
La poetica dello spazio - Gaston Bachelard - copertina

Descrizione


Dove e come nasce la poesia? Bachelard spiega quali sono gli strumenti d'indagine a disposizione del poeta. Un'opera fondamentale che indaga l’immaginario filosofico e i nostri modi di renderlo arte, poesia, comunicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2024
5 gennaio 2024
Libro universitario
282 p., Brossura
9788822065216

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

In questo volume del 1957, Bachelard ribadisce ostinatamente la sua convinzione riguardo alla folgorazione che un’immagine poetica, quando sia veramente tale, produce nel lettore, provocando in lui un “retentissement” e colpendo il suo inconscio con una “sonorità di essenza”. Rifiutando sia ogni semplificatrice motivazione psicanalitica, che tende a spiegare la poesia servendosi dell’analisi di ipotetici traumi biografici dell’autore («lo psicanalista pretende di spiegare il fiore attraverso il concime…»), sia le letture destrutturanti di certa linguistica, Bachelard propone una sua interpretazione fenomenologica dell’immaginazione poetica, che «emerge alla coscienza come prodotto diretto del cuore, dell’anima, dell’essere dell’uomo colto nella sua attualità». L’immagine sorge prima del pensiero, direttamente da un’emozione del poeta, e «nella sua semplicità non ha bisogno di un sapere: essa è la ricchezza di una coscienza ingenua, nella sua espressione è linguaggio giovane. Il poeta rievoca, scrivendo, «gli spazi di possesso, difesi contro forze avverse». Ritornano, nelle sue rêveries le immagini della casa, che diventano la topografia del suo intimo. Tutti gli esseri umani, ricordando gli ambienti in cui hanno vissuto, tornano a dimorare in se stessi, rannicchiandosi in un rifugio protettivo che hanno amato («la casa è il nostro primo universo»), o temuto, ma che comunque li ha nutriti. Dagli ambienti della casa, il filosofo passa poi ad analizzare «la casa delle cose», cassetti, cassapanche, armadi: una sorta di «estetica del nascosto», in cui si racchiudono i propri segreti, in una dialettica del dentro e del fuori, dell’aperto e del chiuso. Che poi si collega al passaggio successivo, allo spazio dell’eterno e dell’immensità, anch’essi fucine di turbinose visioni artistiche. L’invito di Bachelard è allora a non avere paura del ricordo, dell’immaginazione e della poesia: «Ah! Quanto avrebbero da imparare i filosofi se si risolvessero a leggere i poeti!».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gaston Bachelard

(Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962) filosofo e critico letterario francese. Di formazione prevalentemente scientifica, dal ’40 al ’54 ricoprì la cattedra di storia e di filosofia della scienza alla Sorbona. Fu uno dei maggiori ispiratori di quella generazione della nouvelle critique (ne fanno parte G. Poulet, I.P. Richard, R. Barthes), che considera il testo un organismo di cui va analizzato il funzionamento, e che si propone di abolire l’opposizione scienza-letteratura. Con le opere Psicoanalisi del fuoco (Psychanalyse du feu, 1938), L’acqua e i sogni (L’eau et les rêves, 1942), L’aria e i sogni (L’air et les songes, 1943), e con le due «poetiche» (La poetica dello spazio, La poétique de l’espace, 1957, e La poetica della rêverie, La poétique de la rêverie, 1961), B. fonda una vera e propria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore