L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Punteggiata di ironia, questa breve storia di amore e differenze coinvolge la poesia, la musica, il linguaggio, il trasporto – quello dei sentimenti e quello indotto da Chopin – e la sua traduzione in parole, e offre un inconsueto ribaltamento del punto di vista, dando voce al «provvido scetticismo» di una moderna Beatrice.
J. M. Coetzee, con Il Polacco, ci consegna una storia breve ma potente che in sole 128 pagine sonda l’animo complesso di un uomo toccandone le corde più profonde, che vibrano al ritmo del suo pianoforte e dell’amore per una donna tanto bella quanto lontana. - Corinne D'Aloe
«Un libro tagliente, bruciante che si gioca sulla dicotomia tra aridità e ardore.» - Paolo Di Paolo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro totalmente inutile, una storia improbabile, inattendibile, immotivata. Una relazione nata non si sa perché, non sostenuta da alcun approfondimento psicologico, raccontata con freddezza cronachistica.
Coetzee si addentra nelle sfumature dell'animo umano con magistrale sottigliezza. In questo romanzo è il tema amoroso quello che lo scrittore indaga con tenerezza, lucidità e compassione. In una luce stilnovista, la donna, l'oggetto d'amore, suo malgrado e con tutte le resistenze del caso, resta colei che, avvinghia l'uomo innamorato, gli concede salvezza, una salvezza forse mitica ma anche dannatamente umana.
Il lascito postumo di una relazione asimmetrica offre lo spunto per una riflessione sullo scorrere del tempo e sulla sua percezione. È un inno alla vita nel limite ed oltre il limite, quello del corpo, dello spazio, del tempo, di quello già vissuto come di quello ancora da vivere. In questo libro i personaggi bruciano per assuefazione o per passione. Il confine tra realtà e percezione non è mai ben delineato. Più di tutto, i personaggi chiedono alla musica, all'arte, alla poesia di renderli migliori, di eternarli. "Bruciare le poesie sarebbe un atto di barbarie, un preludio al rogo delle persone?" Un preludio al rogo di ciò che rende umani? Per provare a rispondere al quesito, l' autore richiama a sé il mito di Orfeo ed Euridice, la bellezza dell' Afrodite sottomarina e quella della Beatrice dantesca, perché ciascuno di noi si senta meritevole d'amore, custode e parte di un tutto che fluisce. Per scoprire di più leggete "Il polacco" di J. M. Coetzee.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore