L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Concordo con chi ha scritto prima di me che non è l'esito più alto della produzione letteraria marchettara, soprattutto per la sfilza finale dei ringraziamenti che spegne un po' l'entusiasmo documentario e autobiografico con cui mi ero accinta ad affrontarne la lettura. Ciò premesso (che rappresenta il fondamentale limite del libro), la traduzione è briosa e scivola via volentieri. Una lettura beverina, ottimo esercizio defaticante tra due libri più impegnativi.
Piacevolissima lettura. Libro divertente che riesce ad affrontare in maniera leggera e " soft" anche risvolti atroci e "hard" della natura umana.
La letteratura sui "marchettari" è immensa. In "Preghiere esaudite" Truman Capote racconta mirabilmente una marchetta con Tennessee Williams (del quale Yale ha pubblicato lo scorso anno una splendida edizione dei taccuini: Notebooks, Yale U.P.) Testori ha raccontato marchettari milanesi degli anni 50, altri (Patroni Griffi, in "Scende giù da Toledo") hanno narrato quelli napoletani. Poi sono venuti - con esiti modestissimi -i Tondelli, Golinelli ecc. ecc. Eppure questo libro, che è il prodotto senza cuore del creative writing (alla fine due pagine fitte di ringraziamenti, a Tizio per gli aggettivi, a Caio per il supporto morale...), ha una sua precipua utilità antropologica. Apprendiamo che negli USA i marchettari non sono più i coatti, ma gli studenti dei colleges universitari, figli di famiglie abbastanza disastrate, dove il padre neppure si vede e la madre si scopre a 50 anni suonati un'inclinazione saffica. Peccato che la scrittura, con tutta la buona volontà dei curatori, non si elevi. Qualche episodio divertente, ma qui Hollywood sembra più lontana della civiltà omerica. Quanto più viva la gustammo in un libro di trent'anni fa, "Treno di panna" di Andrea De Carlo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore