Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pompei. La tecnologia dimenticata. Cenni di tecnica tra le pagine di un ammiraglio. Ediz. illustrata - Flavio Russo,Ferruccio Russo - copertina
Pompei. La tecnologia dimenticata. Cenni di tecnica tra le pagine di un ammiraglio. Ediz. illustrata - Flavio Russo,Ferruccio Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pompei. La tecnologia dimenticata. Cenni di tecnica tra le pagine di un ammiraglio. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione Gratis
130,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione Gratis
130,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pompei. La tecnologia dimenticata. Cenni di tecnica tra le pagine di un ammiraglio. Ediz. illustrata - Flavio Russo,Ferruccio Russo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 352. Brossura. Numerose illustrazioni anche a colori Perfetto (Mint) 9788895430058.

Immagini:

Pompei. La tecnologia dimenticata. Cenni di tecnica tra le pagine di un ammiraglio. Ediz. illustrata

Dettagli

2
2007
352 p., ill. , Brossura
9788895430058

La recensione di IBS

Nella precedente ricerca, tesa a ricostruire le ultime ore dell'ammiraglio Plinio il Vecchio, sono affiorate alcune incongruenze nella lettera del nipote. Dalle sue parole, ad esempio, sembrerebbe implicito l'impiego di una tecnologia avanzata ma ignorata dalla coeva pubblicistica.Non mancano, però, le sue tracce ed allusioni proprio nelle pagine del grande naturalista, ovviamente rievocate con l'abituale laconicità che i Romani riservavano all'argomento. Da tale strana reticenza ha preso l'avvio questa nuova indagine, tesa ad accertare l'effettivo livello tecnologico vigente all'avvento dell'Impero. Gli ambiti archeologici in Italia abbondano, eppure nessuno è parso valido allo scopo, ad eccezione di Pompei ed Ercolano, e non per l'abbondanza dei reperti che ci hanno restituito ma per la modalità della loro perdita.Ai piedi del Vesuvio riaffiora la quotidianità nella sua interezza.Da oltre due secoli, le pazienti mani degli scavatori hanno dissepolto una vastissima testimonianza della vita dei Romani, interrottasi tragicamente quanto improvvisamente. Un immenso repertorio di utensili, di attrezzi, di congegni e di impianti finito, in poche ore, dalla pienezza dell'uso alla fossilizzazione nelle scorie vulcaniche. Variante umana ed urbana dell'inglobamento nell'ambra di tanti insetti o nel ghiaccio di tanti mammiferi. Nella fattispecie fossili guida di una tecnologia dimenticata e cancellata.Per evitare il rischio, sempre in agguato per ricerche del genere, di ravvisare realtà tecniche anacronistiche si è ricorso ad un triplice vaglio. L'interpretazione di qualsiasi reperto non è stata considerata probante senza una menzione, sia pur laconica, nelle fonti e nelle raffigurazioni. Tre livelli di riscontri, archeologico, letterario e iconico per non cadere nella fantarcheologia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore