L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Electa 1995 *
219 p. : ill. ; 29 cm. *
entro cofanetto *
Edizione fuori commercio numerata da 1 a 400 - Esemplare n. 298*
arte 800 *
Allievo di Gioacchino Banfi ed Eleuterio Pagliano, alle prime Esposizioni del 1881 a Torino e nel 1882 a Brera (Milano) l'artista presenta soprattutto dipinti ispirati al viaggio in Oriente compiuto pochi anni prima. Accanto ai paesaggi della campagna monzese Mariani si dedica anche ai ritratti, di cui si ricordano quelli di re Umberto I. Notevole, nella pittura dell'artista, è la ricchezza di elementi pittorici riconducibili da una parte al clima letterario ancora legato al romanticismo storico, dall'altra al bisogno di recuperare un'esperienza diretta e vissuta del vero. Il volume, curato da Giuliano Sala, propone oltre cento opere. I dipinti sono preceduti da un saggio introduttivo a carattere storico e corredati da schede tecnico-descrittive.
. . . Ottimo (Fine). . . .<p>Electa 1995 *&nbsp;</p> <p>219 p. : ill. ; 29 cm. *</p> <p>entro cofanetto *</p> <p>Edizione fuori commercio numerata da 1 a 400 - Esemplare n. 298*</p> <p>arte 800 *</p> <p>Allievo di Gioacchino Banfi ed Eleuterio Pagliano, alle prime Esposizioni del 1881 a Torino e nel 1882 a Brera (Milano) l'artista presenta soprattutto dipinti ispirati al viaggio in Oriente compiuto pochi anni prima. Accanto ai paesaggi della campagna monzese Mariani si dedica anche ai ritratti, di cui si ricordano quelli di re Umberto I. Notevole, nella pittura dell'artista, &egrave; la ricchezza di elementi pittorici riconducibili da una parte al clima letterario ancora legato al romanticismo storico, dall'altra al bisogno di recuperare un'esperienza diretta e vissuta del vero. Il volume, curato da Giuliano Sala, propone oltre cento opere. I dipinti sono preceduti da un saggio introduttivo a carattere storico e corredati da schede tecnico-descrittive.</p> . . . Ottimo (Fine). . . .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore