Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 101 liste dei desideri
Il ponte di San Luis Rey
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il ponte di San Luis Rey - Thornton Wilder - copertina
Chiudi
ponte di San Luis Rey

Descrizione

Un capolavoro del Novecento, un romanzo che nella trama avventurosa si addentra nella morale, nella filosofia, nella religione. Il 20 luglio 1714 il più bel ponte del Perù lungo la strada tra Lima e Cuzco crolla senza alcun preavviso, trascinando nel baratro cinque persone che lo stavano percorrendo. Si salva un attimo prima Frate Ginepro che ossessionato dallo strano destino decide di indagare nella vita segreta dei cinque e trovare una traccia che spieghi il loro coinvolgimento nella sciagura.


Scritto nel 1927 con «l’asciuttezza conseguita dagli autori consapevoli della consistenza del materiale narrativo» (come lo descrive Roberto Alajmo nella Prefazione) tanto che Indro Montanelli additava questa ricchezza di contenuti unita alla fresca agilità della lingua a modello di scrittura per i suoi giornalisti. L’idea che muove la trama è folgorante: un giorno d’inizio XVIII secolo, il ponte più bello di tutto il Perù sulla strada tra Lima e Cuzco, intrecciato dagli Incas con tralci di vimini, si ruppe. In quel momento vi transitavano cinque persone, tutte morte. Come tutti gli abitanti del mondo dei defunti, presto passarono nell’ordinario oblio, tranne che per il testimone oculare del disastro. Era un vecchio monaco ottimista, Fra’ Ginepro, convinto della coincidenza e della identità tra la realtà e il bene, pronto a professare ai suoi fedeli che ogni cosa è a fin di bene. E quell’«atto puro di Dio», il taglio del ponte, poteva essere l’occasione di una «matematica» dimostrazione: «se c’è un disegno preciso alla base dell’universo, lo si può scoprire in quelle vite così repentinamente troncate». Così «nacque in lui la decisione che lo tenne occupato per sei anni»: indagare nelle vite di quelle cinque vittime, per dimostrare attraverso le loro esistenze la giustizia di Dio, «catalogando migliaia di episodi, aneddoti e testimonianze». E tanto folgorante è l’idea della trama, quanto la domanda che c’è sotto alla ricerca di Fra’ Ginepro è davvero la domanda delle domande: «O viviamo per caso, e per caso moriamo; o viviamo secondo un piano e secondo un piano moriamo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 giugno 2023
248 p., Brossura
9788838945250

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

erika
Recensioni: 3/5

"O viviamo per caso, e per caso moriamo; o viviamo secondo un piano e secondo un caso moriamo". Partendo proprio da questa riflessione Fra' Ginepro decise di indagare nella vita segreta delle cinque persone che precipitarono nel vuoto a seguito del crollo del ponte di San Luis Rey, il ponte piú bello di tutto il Perú, intrecciato dagli Incas con tralci di vimini. Il ponte sembrava destinato a durare in eterno, percorso ogni giorno da centinaia di persone; era impensabile che potesse mai crollare. Perchè mai a morire furono proprio quei cinque? Nonostante lo zelo del frate, il cui libro fu bruciato nella pubblica piazza, non sapremo mai la risposta. "Secondo alcuni per gli dèi siamo come le mosche uccise dai bambini nei giorni d'estate; altri, invece, dicono che nemmeno i passeri perdono una piuma se non è il dito di Dio a farla cedere". Premio Pulitzer, adorato da Monanelli e consigliato da Alessandro Barbero; chi sono io per aggiungere un giudizio?

Leggi di più Leggi di meno
B.B.
Recensioni: 3/5

Temi dell'opera sono il destino, il libero arbitrio e la dottrina della predestinazione. Ad onore del vero, quest'ultima, non appartiene al cattolicesimo, bensì al calvinismo. Infatti, l'autore era notoriamente di estrazione calvinista. Nonostante ciò, Wilder affida ad un frate cattolico l'illusorio ed eretico tentativo di dimostrare razionalmente - direi “matematicamente” - il nesso causale tra comportamento umano e punizione divina. L'autore espone così la sua tesi secondo la quale non esisterebbe un "disegno divino" per ogni uomo e l'irrompere del Male nelle vite degli uomini sarebbe, alla fine, razionalmente inspiegabile. Ora, per quanto riguarda l'impossibilità di spiegare razionalmente gli eventi che arrecano un danno all’uomo, ciò appare francamente ovvio e condivisibile: non è possibile spiegare tutto razionalmente; mentre sul tema del "disegno divino", posso solo dire che in molti hanno tentato di imbastire un "processo a Dio" sul tema dell'irrompere del Male nella storia dell’uomo, ma tutti hanno miseramente fallito. Per il cattolico “il male fisico (dolore, malattia e morte) non è voluto da Dio direttamente (per sé) ossia in quanto male o come fine. Sap. 1, 13: ‘Dio non ha fatto la morte, né gode che periscano i vivi. Infatti ha creato ogni cosa perché esistesse’. Tuttavia Dio vuole il male fisico, tanto il naturale quanto il punitivo, indirettamente (per accidens) cioè come mezzo per ottenere un fine più elevato dell’ordine fisico (ad es. per la conservazione di una vita superiore) o dell’ordine morale (ad es. per punizione o purificazione spirituale). Eccli. 2, 44: ‘Beni e mali, vita e morte, povertà e ricchezza vengono dal Signore’. Cfr. Eccli. 39, 35-36; Am. 3, 6.” (da “Compendio di teologia dogmatica” di Ludovico Ott, Ed. Ichthys, 1964). Quella di Wilder è un'opera probabilmente sopravvalutata che non apporta contributi significativi ai temi trattati e che si limita semplicemente ad esporre la prevedibile posizione di ogni non credente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thornton Wilder

1897, Madison

È stato uno straordinario scrittore statunitense, premiato con ben tre Pulitzer, uno per il romanzo Il ponte di San Luis Rey (1928) e due per le commedie  Piccola città (1938) e La famiglia Antrobus (1943). Nel 1968 ha vinto il National Book Award per il romanzo L’ottavo giorno. Dopo alcuni anni trascorsi in Cina (suo padre era console generale degli Stati Uniti a Hong Kong) si è laureato a Yale nel 1920. Dopo la laurea Wilder ha studiato a Roma, e nel 1926 pubblica il suo primo romanzo La cabala. Da quel momento in poi la sua carriera di scrittore lo vede coinvolto in una moltitudine di progetti letterari, molti dei quali saranno dedicati al teatro. Ha tradotto in lingua inglese le opere di André Obey e Jean-Paul Sartre, e ha scritto anche i libretti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore