Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Popolazione e cultura: le Alpi di oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Popolazione e cultura: le Alpi di oggi - copertina
Chiudi
Popolazione e cultura: le Alpi di oggi

Descrizione


La vivibilità e la cultura dei territori alpini costituisce oggi un tema di dibattito importante sia in termini di supporto e sostegno al presidio territoriale sia in termini di potenzialità di valorizzazione che questi territori possono esprimere. La Dichiarazione "Popolazione e Cultura", adottata nel 2006 dai Ministri degli Stati della Convenzione delle Alpi, ha sancito proprio i principi su cui gli Stati alpini hanno inteso far convergere le azioni, dalla coscienza di comunità e cooperazione alla diversità culturale, allo spazio di vita, alla qualità della vita e pari opportunità, allo spazio economico, al ruolo delle città e dei territori rurali. A partire da una rilettura di questa Dichiarazione, la Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi in riferimento alla sua sede italiana (CIPRA Italia) insieme alla Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi (Ministero dell'Ambiente), in carica dal 2012 al 2014, propone in questo volume una restituzione dei lavori svolti in questo periodo con l'obiettivo di tracciare non solo uno stato dell'arte di quanto si è fatto ma soprattutto di dare spazio ad una riflessione che, oggi più che mai, ha bisogno di mettere al centro le capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 maggio 2015
Libro universitario
132 p., Brossura
9788891713803
Chiudi

Indice

Indice
Paolo Angelini, Presentazione. L'attualità della Convenzione delle Alpi, strumento di dialogo tra ordinamenti e culture diverse per lo sviluppo sostenibile della montagna
Federica Corrado, Introduzione. Rileggere oggi la Dichiarazione "Popolazione e Cultura"
Parte I
Paolo Angelini, Marcello Emma, La Convenzione delle Alpi per la popolazione e la cultura alpine
Mauro Albani, Giorgia Capacci, Antonella Guarneri, La demografia delle Alpi: analisi dei principali risultati della V Relazione sullo Stato delle Alpi
Magda Antonioli, Giovanni Viganò, Cristina Mottironi, Il turismo delle Alpi: governare la sostenibilità
Antonio De Rossi,
Costruire per le popolazioni alpine
Marcello Petitta, Carlo Maria Medaglia, Alessandra Conte, Manuela Meistro, Connettere le Alpi: l'agenda digitale alpina
Parte II
Federica Corrado, Il primo Laboratorio alpino per lo sviluppo
Il punto di vista delle istituzioni
(Elena Di Bella, La visione sovra-locale; Paolo De Marchis, Dalla parte delle istituzioni locali)
Le esperienze innovative
(Luca Battaglini, Nuova agricoltura in Valle di Susa: tra ruoli produttivi e servizi ecosistemici; Roberto Dini, Abitare le Alpi di domani; Francesco Pastorelli, Valle di Susa alla ricerca di un nuovo modello di turismo)
Questioni aperte
(Carlo Alberto Barbieri, Carolina Giaimo, Valle di Susa e Città Metropolitana; Roberto Canu, Abitare oggi la Valle di Susa; Giuseppe Dematteis, Quale innovazione territoriale in Valle di Susa?; Vanda Bonardo, Ambiente alpino: nuovi sguardi al tempo della crisi delle certezze)
Luigi Casanova, Una visione per l'ambiente: innovazioni e criticità non rimosse
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore