Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Porto Torres. «Colonia Iulia Turris Libisonis». Dallo scavo al piano urbanistico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Porto Torres. «Colonia Iulia Turris Libisonis». Dallo scavo al piano urbanistico - Enrico Petruzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Porto Torres. «Colonia Iulia Turris Libisonis». Dallo scavo al piano urbanistico

Descrizione


Esito di un'evoluzione dell'organismo urbano avviata con la fondazione della "Colonia lulia Turris Libisonis", dopo la metà del I sec. a.C, Porto Torres costituisce uno degli ambiti di più intensa sperimentazione dell'archeologia urbana in Sardegna. L'eterogeneo bacino di informazioni scaturite dallo studio delle fonti letterarie ed epigrafiche, dall'analisi degli edifici monumentali che segnano il paesaggio urbano e soprattutto dalla rilettura degli elementi emersi a partire dagli sterri ottocenteschi fino ai più recenti interventi di archeologia preventiva ha portato a delineare un articolato sistema di ipotesi sulla storia e l'evoluzione topografica della città. Si tratta di un potenziale informativo da rielaborare e strutturare in forme accessibili e realmente utilizzabili per una pianificazione volta ad armonizzare le trasformazioni urbane con la tutela del patrimonio archeologico. Problema fondamentale rimane il rapporto tra realtà archeologica, documentazione, comunicazione, condivisione e utilizzo dei dati. L'elevato numero di interventi d'indagine ed il conseguente straordinario aumento di informazioni a disposizione impongono lo sviluppo di specifici strumenti in grado di archiviare, elaborare e trasmettere i dati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 maggio 2018
Libro universitario
142 p., ill. , Brossura
9788849235975
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore