Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Post-Soviet Graffiti: Free Speech in Authoritarian States - Alexis Lerner - cover
Post-Soviet Graffiti: Free Speech in Authoritarian States - Alexis Lerner - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Post-Soviet Graffiti: Free Speech in Authoritarian States
Disponibilità in 3 settimane
86,60 €
-5% 91,16 €
86,60 € 91,16 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 91,16 € 86,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 91,16 € 86,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Post-Soviet Graffiti: Free Speech in Authoritarian States - Alexis Lerner - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


For more than a decade, Alexis Lerner combed the alleyways, underpasses, and public squares of cities once under communist rule, from Berlin in the west to Vladivostok in the east, recording thousands of cases of critical and satirical political street art and cataloging these artworks linguistically and thematically across space and time. Complemented by first-hand interviews with leading artists, activists, and politicians from across the region, Post-Soviet Graffiti provides theoretical reflection on public space as a site for political action, a semiotic reading of signs and symbols, and street art as a form of text. The book answers the question of how we conceptualize avenues of dissent under authoritarian rule by showing how contemporary graffiti functions not only as a popular public aesthetic, but also as a mouthpiece of political sentiment, especially within the post-Soviet region and post-communist Europe. A purposefully anonymous and accessible artform, graffiti is an effective tool for circumventing censorship and expressing political views. This is especially true for marginalized populations and for those living in otherwise closed and censored states. Post-Soviet Graffiti reveals that graffiti does not exist in a vacuum; rather, it can be read as a narrative about a place, the people who live there, and the things that matter to them.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
240 p.
Testo in English
235 x 155 mm
480 gr.
9781487507879
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore