L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione:
Promo attive (1)
Un libro di indubbio interesse su un tema attualissimo, Ha probabilmente il limite di non credere nella capacità dei sistemi democratici di essere autoimmuni.
Il WTO ha identificato il welfare state come aree da aprire al mercato e alle privatizzazioni(pubblica istruzione e servizi sanitari).Politici e funzionari hanno bisogno di etica propria diversa da quella del mondo degli affari.Riflettere sulla lezione tratta da tanti anni di penetrazione del modello privato nei servizi pubblici.Una forma di finanziamento diretto dei partiti politici con piccole somme da erogare dal reddito di ciascun cittadino.Smith non avrebbe apprezzato il connubio politica/impresa e le lobby.
Il libro spiega in maniera molto chiara e semplice come il sistema economico neoliberista che stiamo vivendo sia sostanzialmente incompatibile con la democrazia. L'autore analizza punto per punto come il capitalismo finanziario, la privatizzazione del settore pubblico e soprattutto le grandi multinazionali stiano mettendo la politica eletta dai cittadini sotto una pressione tale da rendere sostanzialmente impossibile la creazione di una rappresentanza politica serie per la sempre più ampia schiera di persone oppresse dal sistema. Da qui, le varie degenerazioni di una politica ormai basata esclusivamente su personalità carismatiche, il cui compito è soddisfare il malcontento ma senza reali proposte risolutive. Il tutto viene spiegato attraverso vari esempi sulla politica europea ed americana. Interessante anche l'ultimo capitolo in cui l'autore cerca di dare "speranza" sostenendo che i sempre più violenti e aggressivi movimenti dal basso che cercano di combattere il sistema, per quanto controversi e spesso schierati dalla parte sbagliata, possano diventare col tempo il motore di una nuova rivoluzione. Diciamo che per chi non è un neofita dell'argomento e si intende un minimo di politica ed economia di base può risultare un po' ripetitivo e nelle parti iniziali anche un po' scontato. Ma dopo la lettura diventa più approfondita e interessante. Per un lavoro un po' più tecnico sul neoliberismo e il potere delle banche e della finanza consiglio "Il potere dei giganti" dello stesso autore.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore