Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 151 liste dei desideri
Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - copertina
Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - 2
Chiudi
posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi

Descrizione


Caldo. Torrido, impietoso, atroce. Caldo. Per le strade, nei vicoli, nelle stanze buie dei palazzi. Caldo. Da non respirare, da soffocare, da non riuscire a parlare. Caldo. Da odiare chi si ama, perché osa guardare altrove, perché vuole libertà. Caldo. Da non mangiare, da non dormire, da non sognare. Caldo. Da uccidere, per poter ancora vivere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 giugno 2012
325 p., Brossura
9788806213923

Valutazioni e recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
(41)
5
(25)
4
(11)
3
(3)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Saverio
Recensioni: 5/5
Grande novità per Ricciardi

Col caldo arriva un altro caso importante per Ricciardi: l'omicidio di Adriana Musso duchessa di Camparino, ma c'è una novità ben più importante per la sua vita privata: Livia Lucani, splendida vedova del tenore Arnaldo Vezzi incontrata nel primo romanzo della serie, invaghitasi di lui al primo sguardo torna a Napoli decisa a conquistarlo. Certo, il fatto che dall'ultima volta che l'aveva vista Ricciardi non le ha più dedicato un solo pensiero. In più sappiamo del suo interesse per la sua vicina di casa Enrica... Livia ha fatto un viaggio a vuoto? O la sua bellezza colpirà anche Ricciardi come tutti gli altri? Certo, prima il commissario si concentrerà sul caso e non per le pressioni dei superiori, ma perché glielo impone la sua sete di giustizia. Giustizia che però per lui non corrisponde sempre a quella prescritta dal codice penale... ottimo romanzo che getta le basi per buona parte del resto della saga di Ricciardi. Da leggere e rileggere a volontà.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 4/5

Terzo capitolo della serie con protagonista il commissario Ricciardi (e il fedele Maione). Come i precedenti libri anche questo è ben scritto e con una buona trama, ma l'ho trovato un pò più divagante e prolisso. In generale è però ben leggibile e i personaggi principali, finito il libro, mancano sempre.

Leggi di più Leggi di meno
LittleStar
Recensioni: 4/5
Ritorno agli anni 30

Un altro tuffo nella Napoli degli anni 30, un'altra indagine con Ricciardi e il fedele Maione. Come in ogni capitolo del racconto, anche qui ritroviamo un filo conduttore, stavolta è la gelosia. Il caso si presenta misterioso e particolarmente intricato da risolvere, anche il nostro Ricciardi avrà il suo bel filo da torcere per riuscire ad arrivare alla soluzione. Amo particolarmente la scrittura di De Giovanni, perché non soltanto coinvolge all'interno dell'indagine, ma dipinge così bene i luoghi che sembra di camminare a fianco del Commissario, di respirare la Napoli estiva con i suoi profumi e i suoi olezzi, di vedere i paesaggi e i personaggi. Insomma ogni volta che chiudo uno dei suoi libri mi sembra di aver fatto un lungo e piacevolissimo viaggio nel tempo e nello spazio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(25)
4
(11)
3
(3)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore