Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Potentati, poveri e presenze religiose nel Duecento nelle Alpi Cozie - copertina
Potentati, poveri e presenze religiose nel Duecento nelle Alpi Cozie - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Potentati, poveri e presenze religiose nel Duecento nelle Alpi Cozie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Potentati, poveri e presenze religiose nel Duecento nelle Alpi Cozie - copertina

Descrizione


Il libro, corredato da una straordinaria documentazione edita per la prima volta, presenta le vicende delle alte valli del Chisone e della Dora e degli uomini e delle donne che qui vivevano dall'inizio del secondo millennio fino a tutto il Duecento e segue i mutamenti politici, ecclesiastici e sociali intervenuti, che saranno decisivi per tutti gli assetti successivi. La popolazione di contadini, pastori, artigiani e minatori cresce quanto mai e le liste degli estimi tramandano cognomi e nomi. E vari attori si contendono e spartiscono il potere sul territorio e sulle persone: nobili laici quali i Delfini, i Savoia, il maresciallo Oberto Auruç, ed enti religiosi come l'abbazia benedettina di Santa Maria a Pinerolo, la prevostura regolare dei canonici di San Lorenzo a Oulx, i Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Chiomonte. Progressivamente i più forti – Delfini e Savoia – marginalizzano gli altri e allargano e affermano la propria signoria eminente entro confini territoriali che diventano stabili. Anche il paesaggio muta con il sorgere di tanti nuovi nuclei abitativi, l'elevazione di castelli e casaforti signorili, le costruzioni di chiese, il disboscamento e la messa a coltura o l'estensione a pascolo di tutte le terre utili fino alle più marginali, l'attivazione del percorso della strada reale della Val Chisone che si aggiunge alle più battute strade di Francia e di Provenza della Val Dora, il formarsi di reti di sentieri che arrivano fino agli alpeggi più alti, le derivazioni di acque per i mulini. Prende forma anche una presenza ecclesiastica frazionata in monasteri, pievi, canonicati, priorati e parrocchie. E a fine Duecento si ha la prima notizia del movimento valdese che compare a Perosa e pressoché subito si espande e si radica nella Val Chisone e nelle altre valli e resiste alla repressione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
19 agosto 2025
416 p., Brossura
9791255451303
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore