Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Potestà sacramentale e potestà di governo nel primo millennio. Esercizio di esse e loro distinzione - Roberto Interlandi - copertina
Potestà sacramentale e potestà di governo nel primo millennio. Esercizio di esse e loro distinzione - Roberto Interlandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Potestà sacramentale e potestà di governo nel primo millennio. Esercizio di esse e loro distinzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
36,10 €
Chiudi
Potestà sacramentale e potestà di governo nel primo millennio. Esercizio di esse e loro distinzione - Roberto Interlandi - copertina

Descrizione


Nonostante l’assenza di una scienza canonistica, per tutto il I millennio, fino al concilio Lateranense II (1139), nella coscienza pratica della Chiesa, sia in Oriente che in Occidente, seguendo un metodo storico-canonistico in prospettiva interdisciplinare, è riscontrabile sotto vari profili la distinzione tra una potestà di governo e una potestà sacramentale. La prima era caratterizzata da un’ampia partecipabilità ad essa dai laici, dal carattere di graduabilità, di «amissibilità» anche a causa delle violazioni delle norme di competenza territoriale che ne rendevano l’esercizio semplicemente impossibile; la seconda invece da una radicale esclusione dei laici, dalla non graduabilità, dall’«inamissibilità» conseguente all’indelebilità del sacramento dell’Ordine da cui essa è originata, cosicché essa seguiva sempre e ovunque la persona del ministro ordinato, e gli atti sacramentali venivano riconosciuti validi anche se posti in violazione di competenza. Nella coscienza ecclesiale, inoltre, la distinzione delle due potestà appare riconducibile alla loro diversa origine: l’una sacramentale, l’altra extra-sacramentale. Esse però erano concepite in modo non separato: entrambe erano volte all’esercizio di una funzione pastorale unitaria, di santificazione e di governo, conferita anch’essa sacramentalmente; inoltre era ammesso di poter apporre autoritativamente condizioni irretroattive al valido esercizio della potestà sacramentale, cosa questa praticabile solo con lo sviluppo del primato di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2024
28 novembre 2024
Libro universitario
728 p., Brossura
9788838255038
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore