Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,35 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,35 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare -  Franca Maino, Chiara Lodi Rizzini, Lorenzo Bandera - copertina
Chiudi
Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare

Descrizione


Con quali strumenti è possibile aggredire la povertà alimentare? Nell'affrontare questo tema, oggi sempre più al centro del dibattito pubblico, il volume fa riferimento alle risposte del secondo welfare, cioè a quelle soluzioni innovative che scaturiscono dal ripensamento dei rapporti tra soggetti pubblici e privati. Un'analisi che va dalle risposte più "tradizionali", caratterizzate dalla prevalente gestione del problema da parte di enti di matrice religiosa, a quelle più innovative, che coinvolgono reti sociali e singoli cittadini, impegnati nella produzione così come nella raccolta e distribuzione delle eccedenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

28 aprile 2016
174 p., Brossura
9788815260673
Chiudi

Indice

Premessa, di M. Ferrera
Introduzione. Povertà alimentare e secondo welfare: quale nesso?
I. Tra povertà e spreco alimentare: la situazione dell'Italia
1. La povertà a livello globale
2. L'aumento della povertà in Europa e Italia
3. Il «ritorno» della povertà alimentare in Italia
4. La povertà alimentare e il paradosso dello spreco
II. Pubblico, non pubblico, Unione Europea e governi locali: un crocevia di attori per contrastare la povertà alimentare
1. Il secondo welfare tra innovazione sociale, reti e attivazione
2. Politiche di contrasto alla povertà a livello nazionale: il ritardo italiano
3. Il livello comunitario: dal Pead al Fead per combattere la povertà alimentare
4. Il programma operativo italiano e le criticità nell'attuazione del Fead
5. La dimensione locale: lotta alla povertà tra pubblico e privato
III. Banco Alimentare, ponte della solidarietà tra pubblico, privato e non profit
1. Dagli Stati Uniti all'Europa: cosa sono le food bank?
2. Food bank made in Italy: il Banco Alimentare
3. Le attività della Rete Banco Alimentare
4. Banco Alimentare: un esempio di secondo welfare
IV. L'innovazione nella distribuzione: gli empori solidali
1. Origine e principali caratteristiche
2. La rete: dal primo al secondo welfare
3. Non solo cibo: i servizi integrati
4. Gli utenti degli empori, tra vecchie e nuove povertà
5. Superare gli ostacoli: competizione, sostenibilità, divari territoriali e diritti sociali
6. Nuove e tradizionali forme di aiuto: quale incastro?
7. Verso un nuovo assetto nel contrasto alla povertà
V. Agricoltura urbana, gruppi di acquisto, nuove tecnologie e food policy locali: l'azione individuale come motore di cambiamento
1. Cibo, salute e welfare
2. Cibo e sviluppo economico
3. Ricostruire i legami sociali attraverso il cibo
4. Le nuove tecnologie nel contrasto a sprechi e povertà alimentare
5. La dimensione pubblica del cibo: le food policy cittadine
6. Il cibo, un bene collettivo
Conclusioni: secondo welfare e povertà alimentare tra rischi e opportunità
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore