Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La povertà nella pandemia. Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La povertà nella pandemia. Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo - Emanuela Chiodo,Antonella Coco - copertina
Chiudi
povertà nella pandemia. Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo

Descrizione


Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla povertà delle famiglie con minori a Palermo durante la pandemia. L'indagine, realizzata con il sostegno dell'Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, si focalizza sulle periferie sociali dell'Albergheria e di Brancaccio e su alcune strategie di contrasto messe in atto nel welfare locale e comunitario durante l'emergenza sanitaria. Le differenze tra i due quartieri, riconducibili alla loro storia e all'insieme di vincoli e opportunità che essi esprimono, si riflettono nei vissuti di coloro che vi abitano, contribuendo ad accentuare le disuguaglianze o, al contrario, ad arginare l'esclusione sociale. L'evento pandemico, in questo lavoro, costituisce un fattore di svelamento di condizioni di svantaggio rimaste, fino al suo verificarsi, almeno in parte nascoste o poco visibili. La ricerca fa riferimento ai legami sociali, la cui tenuta e la cui debolezza concorrono alla (ri)produzione o al contrasto dei processi di marginalizzazione. In particolare, essa esplora il legame elettivo (le associazioni e la scuola come risorse di comunità) e quello di cittadinanza (la politica nazionale e locale, attraverso misure di sostegno al reddito e servizi, come fattore principale di inclusione) concentrandosi sulla dimensione urbana della povertà. Anche in questo caso, la pandemia ha messo in luce le debolezze e le potenzialità di questi legami, che mostrano una tenuta diversa nei quartieri analizzati. Il loro indebolirsi è correlato all'acuirsi del disagio e dei rischi di deriva sociale. La loro attivazione, e soprattutto la loro integrazione in termini cooperativi, possono, invece, fronteggiare e contrastare i fenomeni di impoverimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
28 ottobre 2024
Libro universitario
168 p., Brossura
9788835162551
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore