Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Power and Water in Central Asia - Filippo Menga - cover
Power and Water in Central Asia - Filippo Menga - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Power and Water in Central Asia
Disponibilità in 2 settimane
76,30 €
76,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Power and Water in Central Asia - Filippo Menga - cover

Descrizione


Water is an irreplaceable and transient resource, which crosses political boundaries in the form of rivers, lakes, and groundwater aquifers. The collapse of the Soviet Union in 1991, led to the birth of fifteen countries including the five Central Asian republics, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan and Uzbekistan. When the USSR ceased to exist, so did the centralised Soviet resource distribution system that managed the exchange and allocation of water, energy, and food supplies. A whole new set of international relations emerged, and the newly formed Central Asian governments had to redefine the policies related to the exchange and sharing of their natural resources. This book analyses the role of state power in transboundary water relations. It provides an in–depth study of the evolution of interstate relations in Central Asia in the field of water from 1991-2015. Taking as a case study the planned construction of the Rogun and Kambarata dams in Tajikistan and Kyrgyzstan, the author examines various forms of overt and covert power shaping interstate relations and the way hegemonic and counter-hegemonic measures are put in place in an international river basin. He argues that the intimate correlation between the concepts of power and hegemony can offer key insights to the analysis and understanding of transboundary water relations. While the analytical focus is placed on state power, the book demonstrates that hegemonic and counter-hegemonic tactics represent the ways in which power is wielded and observed. Offering fresh theoretical interpretations to the subjects of power and counter-hegemony in the Aral Sea basin, this book puts forward the original circle of hydro-hegemony, an analytical framework in which the various forms of power are connective in the function of hegemony. It will be of interest to scholars in the field of water and environmental politics and Central Asian Studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Advances in Central Asian Studies
2020
Paperback / softback
204 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780367667351
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore