L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Libro vincitore del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2023Un affresco storico sul dopoguerra che è anche racconto di fabbrica e lotte; e soprattutto un romanzo di donne che diventano consapevoli, commettono errori, avanzano e retrocedono in una lotta lunga e difficile che Simona Baldelli descrive con ritmo, verosimiglianza, attenzione e sensibilità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La protagonista principale è nata nel 1946, trovatella, ha vissuto 18 anni nel brefotrofio. Il testo ci racconta soprattutto della vita in questa struttura e degli anni successivi, sino al 1968, nella socità. Una vita non facile.. I fatti legati allo sciopero di 40 giorni della manifattura tabacchi ATI di Lanciano, per i quali il libro è spesso citato, occupano, invece, uno spazio limitato. Amicizia, solidarità, spirito di appartenenza informano la protagonista e le sue relazioni. Il testo si dilata spesso un po’ troppo ma l’autrice sa tenere alta l’attenzione introducendo sempre nuove situazioni. Le trenta o più pagine finali coinvolgono emotivamente il lettore, come là dove suor Immacolata, di fronte al dramma che sta vivendo una ex ospite, dice: “Qualsiasi cosa io o qualunque altro possa dirle Lucia l’ha già pensata e valutata mille volte da sola. Non ho nessuna intenzione di tormentarla oltre”.
La vicenda narra la crescita delle bambine di un orfanotrofio attraverso gli occhi di Nina, che bucano le fotografie e penetrano la realtà di tutto ciò che la circonda. Ho letto il libro ed è a tratti commovente. Un romanzo in cui la fabbrica è uno sfondo e le case, le strade, gli ambienti, le stanze, le camere insieme alle piccole ospiti dell'orfanotrofio, che crescono e diventano "grandi" e "lavoratrici" come le piccole donne dei romanzi ottocenteschi, sono il "paesaggio" e per certi aspetti quasi il motivo centrale del romanzo. L'Italia degli anni cinquanta e degli anni sessanta, un'Italia che abbandonava le tradizioni per inseguire una modernità industriale e un riscatto sociale che durerà per circa trent'anni e che non tornerà mai più, tra crisi, contingenze, inflazione e debito pubblico, a cui ora si sono aggiunte la rivoluzione tecnologica dell'intelligenza artificiale, del computer, della connessione e una modificazione del clima che sembra irreversibile. Eppure, quel modello, che tanti benefici ha portato e tanti danni ha fatto, costituisce ancora per molti versi il paradigma dominante della nostra società e dal quale non sappiamo uscire. Come se un altro modo di vivere, di pensare, di lavorare e di produrre non fosse più possibile, nonostante tutti i cambiamenti che si sono succeduti nel frattempo. Per soli tre voti il libro non ha vinto il premio letteratura d'impresa ed è certamente tra i cinque finalisti quello che umanamente coinvolge di più.
E molto interessante lo consiglio vivamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore