Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pratica dell'aver cura - Luigina Mortari - copertina
La pratica dell'aver cura - Luigina Mortari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
La pratica dell'aver cura
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La pratica dell'aver cura - Luigina Mortari - copertina

Descrizione


Tutti hanno necessità di ricevere cura e di avere cura. L'essere umano ha bisogno di essere oggetto di pratiche di cura ­ piano della passività ­ perché è il ricevere cura a partire dalla nascita la condizione necessaria affinché si dischiudano le stesse possibilità di vita. E allo stesso tempo ha bisogno di essere soggetto di pratiche di cura ­ piano, dell'attività ­ ovvero di avere cura di sé, degli altri e del mondo per costruire significato nella sua esistenza. Caratteristica di questo libro è di connettere le radici filosofiche del concetto di cura con i problemi delle pratiche di cura. Particolare attenzione è rivolta alla cura nell'ambito della pratica educativa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
X-212 p., Brossura
9788842498827
Chiudi

Indice

I. La primarietà della cura
1. Necessità ontologica della cura
2. Peso del vivere e desiderio di trascendenza
3. La cura come asse paradigmatico della pratica educativa

II. La svalorizzazione della cura
1. Alla radice del disvalore delle pratiche di cura
2. La materialità della cura

III. Dalla sotto-teorizzazione al riconoscimento simbolico
1. Che cos’è la cura?
2. Analisi concettuale della cura

IV. Fenomenologia della cura
1. Fenomenologia dell’agire materno
2. Fenomenologia della relazione amicale
3. Fenomenologia della relazione infermieristica
4. Ragione e senso dell’aver cura

V. L’assenza dell’aver cura

VI. Cura ed etica

1. Etica della cura versus etica della giustizia
2. Etica della cura ed etica della giustizia
3. L’eticità della cura

VII. La cura come pratica
1. Farsi responsabili
2. Avere rispetto
3. Agire in modo donativo

Conosci l'autore

Luigina Mortari

1956, Mantova

Luigina Mortari è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona.Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato: Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Natura e... (a cura di) (Angeli 1999); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Apprendere dall’esperienza (Carocci 2003); Linee di epistemologia della ricerca pedagogica (Leu 2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore