Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale - copertina
Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale - copertina

Descrizione


Per molto tempo ai margini del dibattito pubblico e politico occidentale, lo spreco alimentare sta diventando un tema centrale nella più ampia riflessione sull'innovazione dei modelli di sviluppo locale e globale nell'ottica della sostenibilità e della giustizia sociale. Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione totale di cibo viene sprecato, con conseguenze economiche, ambientali e sociali devastanti. Un'enorme quantità di prodotti alimentari viene mandata in discarica mentre la fame e la povertà alimentare continuano ad affliggere il pianeta, anche nei paesi industrializzati dove si assiste all'emergere di nuove situazioni di disagio e di fragilità sociale. Il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all'inclusione sociale presenti in Italia, attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale: dalle esperienze di recupero e redistribuzione di prodotti alimentari invenduti e scartati, alle pratiche promosse all'interno delle reti di economia solidale a filiera corta locale, per arrivare, infine, alle piattaforme digitali sulle quali è possibile scambiare e condividere cibo. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l'attenzione sull'impatto sociale delle pratiche dell'antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l'Italia nell'ultimo decennio, alle emergenti situazioni di disagio e di diseguaglianza, attraverso la ricomposizione del divario che separa comportamenti economici e dimensione sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

15 febbraio 2019
128 p., Brossura
9788891780379
Chiudi

Indice

Indice
Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Premessa
Roberta Paltrinieri e Paola Parmiggiani, Riduzione dello spreco alimentare, sostenibilità e inclusione sociale
Piergiorgio Degli Esposti, L'universo semantico dell'antispreco alimentare
Melissa Moralli,
Il recupero e la redistribuzione di prodotti invenduti e/o scartati: cinque casi studio a confronto
Stefano Spillare,
Lotta allo spreco alimentare nei circuiti di approvvigionamento alternativi
Lucia Marciante, Umberto Mezzacapo,
Dall'eccesso all'accesso: pratiche di riduzione dello spreco alimentare nell'era digitale
Paola Parmiggiani,
Potenzialità innovative e limiti delle pratiche di contrasto allo spreco alimentare: un quadro di sintesi
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore