Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie - Sergio Barbaro - copertina
Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie - Sergio Barbaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie - Sergio Barbaro - copertina

Descrizione


«Il volume offre una puntuale e scrupolosa disamina dei principali modelli che si contendono il campo su scala globale, e che riproducono nella loro dialettica la consueta dinamica di competizione regolatoria tra ordinamento statunitense ed europeo: il primo orientato al supporto dell'innovazione e confidente nelle virtù della auto-regolazione dei settori imprenditoriali coinvolti; il secondo più propenso ad una regolazione eteronoma e pronto ad apporre limiti incisivi alle prerogative del mercato in nome della tutela di valori superiori quali quelli di dignità e integrità della persona. Il principio che meglio riassume tale modello è quello di precauzione, al quale l'Autore dedica pagine penetranti e appassionate. Ma come emerge dalla trattazione, ciò che è in gioco nel governo delle nanotecnologie non è soltanto la tutela della salute, ma più in generale l'idea stessa di natura umana. La possibilità di impiantare chip e innesti subcutanei, di costruire meccanismi di rete interno-esterno, di rendere il corpo osservabile e modificabile, sono soltanto alcuni degli aspetti che delineano il potenziale passaggio a forme di trans e post-umanesimo. Ciò apre uno spazio decisivo per valutazioni di natura etica e giuridica, che trascendono il mero problema tecnico per proiettare il discorso delle nanotecnologie all'interno dell'orizzonte delle scelte di valore. Comprendere questo dato è indispensabile per disegnare regole adeguate ed è anche per questa ragione che la lettura del libro di Sergio Barbaro, un libro tecnicamente solido e culturalmente attrezzato, dovrebbe essere suggerita a qualsiasi giurista che abbia a cuore la complessità della propria disciplina». (Dalla Prefazione di Giorgio Resta)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 ottobre 2021
Libro universitario
368 p., Brossura
9788831170567
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore