Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Presence of the Past: Temporal Experience and the New Hollywood Soundtrack - Daniel Bishop - cover
The Presence of the Past: Temporal Experience and the New Hollywood Soundtrack - Daniel Bishop - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Presence of the Past: Temporal Experience and the New Hollywood Soundtrack
Disponibilità in 2 settimane
194,90 €
194,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
194,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
194,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Presence of the Past: Temporal Experience and the New Hollywood Soundtrack - Daniel Bishop - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The Presence of the Past offers a new perspective on Hollywood's "New Wave" as engaged with the vitality of sensory experience and the affective imagination. As author Daniel Bishop shows, the soundtracks of several key films of the New Hollywood Cinema of the late 1960s and 70s cultivated an array of sensibilities regarding the American past. This importance of the past exceeded the New Hollywood's acknowledged use of genre revisionism as a vehicle for timely ideological commentary. There was also a vital tendency in this era to locate the past as an object of imagined phenomenal presence. Although this concept of the past never solidified into a self-conscious discourse, it was nevertheless woven into film culture, readable between the lines of criticism, cultural reception, New Wave aesthetics, and in the aesthetic and industrial transformations of sound design and film music. Bonnie and Clyde (1967), Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), McCabe and Mrs. Miller (1971), The Last Picture Show (1971), American Graffiti (1973), Chinatown (1974), and Badlands (1973) are not only key texts of an exciting era in American popular cinema. They are also mediations upon the presence of the past, an image central to the polarities of visceral energy and ambiguous ephemerality, of utopian dreams and melancholy resignation that characterized this cinema. These sensibilities of pastness engage in diverse ways with myth, nostalgia, paranoia, and existential alienation. They are, however, also united by a concern both with the experiential actuality of the past and with the distances that inevitably separate us from this actuality.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Oxford Music / Media
2021
Hardback
260 p.
Testo in English
162 x 240 mm
513 gr.
9780190932688
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore