Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. La questione dell'individualità. Nuova ediz. - Francesco Alfieri - copertina
La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. La questione dell'individualità. Nuova ediz. - Francesco Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. La questione dell'individualità. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
23,75 €
Chiudi
La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. La questione dell'individualità. Nuova ediz. - Francesco Alfieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Giovanni Duns Scoto – che, assieme a Bonaventura, è uno dei maggiori teologi francescani della Scolastica – ha ricevuto grande attenzione da parte della scuola di Husserl. Anche se l'opera principale di Edith Stein, Endliches und ewiges Sein (1936/37), non contiene molti riferimenti a Duns Scoto, l'autrice utilizza il suo pensiero sull'essere singolo per confutare Tommaso d'Aquino e il suo concetto di materia signata quantitate quale principio di individuazione, tanto che non è più sostenibile – ed è la tesi di fondo di questo libro – che l'argomento del principio di individuazione, nella Stein, segua un percorso esclusivamente tomista che si estrinseca attraverso le componenti formali dell'individuo. Infatti, il merito della Stein fu proprio quello di accogliere la sfida metodica di collegare l'analisi fenomenologica dell'essenza con le questioni ontologiche. A emergere da queste pagine è quindi un elemento non secondario delle indagini steiniane, ma uno dei capisaldi su cui si regge il progetto di una fondazione antropologica a partire proprio dalla questione della singolarità dell'essere umano: l'ineluttabilità dell'essere individuo che si manifesta di volta in volta nella particolarità della persona». (dalla Premessa di H.-B. Gerl-Falkovitz) Francesco Alfieri svolge attività di ricerca presso la Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo. Per Morcelliana ha curato il numero monografico di «Humanitas» 1-2(2024) Edith Stein. Teresa Benedetta della Croce (1891-1943); di J. Sinclair, Edith Stein. Una rosa d'inverno (Scholé, 2019); di M. Heidegger - F. Heidegger, Carteggio 1930-1949 (2018); con A. Ales Bello, Edmund Husserl e Edith Stein. Due filosofi in dialogo (2015). Con F.-W. von Hermann ha pubblicato, sempre per Morcelliana, Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri (2016).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
13 maggio 2025
Libro universitario
272 p., Brossura
9788837240868
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore