L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio di Canfora è un esempio di saggistica di altissimo livello, un libro esemplare per chiarezza, precisione e ampiezza nell'informazione. Lo consiglio vivamente anche a chi non ha interessi specificamente rinascimentali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dedicando il suo libro ai rapporti fra Machiavelli e la letteratura politica che lo ha preceduto ma anche a un panorama delle ideologie quattrocentesche Davide Canfora riprende su nuove basi la discussione sulle fonti del Principe e dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. I grandi temi machiavelliani della repubblica e del principato della dittatura e della tirannide appaiono così legati al ben noto filone fiorentino e civile che da Dante giunge a Salutati a Bruni al dibattito umanistico su Scipione e Cesare. L'autore tuttavia trasforma ogni volta lo studio delle fonti in una ricerca più ampia individuando le linee di sviluppo dell'intero pensiero politico quattrocentesco. Particolarmente stimolante è il capitolo dedicato agli umanisti della crisi e della disillusione Leon Battista Alberti e Poggio Bracciolini che anticipano il pessimismo di Erasmo e dello stesso Machiavelli capovolgendo le fiduciose ideologie civili e suggerendo un doloroso rifiuto della politica. Quando esamina poi la letteratura prodotta in ambito cortigiano nella seconda metà del secolo Canfora insiste opportunamente sugli sforzi volti a ricucire lo strappo della crisi sotto il segno di un nuovo rapporto di fiducia tra letterato e potere fra celebrazione del principe e slanci encomiastici. Esemplari sono le pagine su alcuni autori tardo-quattrocenteschi che recuperano e modificano in chiave cortigiana i temi del primo umanesimo: Giovanni Pontano Bartolomeo Platina Francesco Patrizi. Il fatto che proprio Patrizi con la sua equidistanza fra repubblica e monarchia sia per Machiavelli un precedente essenziale la dice lunga sulla distanza percorsa dai tempi di Salutati e Bruni. Non c'è più propaganda o polemica ma il pragmatico impiego di due modelli di governo in un'ottica formalizzata e insieme utilitaria alla ricerca di regole generali.
Rinaldo Rinaldi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore