L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Prima lezione di metodo storico" è un valido libro per avvicinarsi all'analisi di una fonte "storica" (che, come si scoprirà, non deve necessariamente essere di tipo cartaceo per dirsi tale). Dieci storici e storiche di professione ci illustrano una fonte che si sono trovati a esplorare e documentare per motivi di ricerca, ma anche in modo del tutto inaspettato e in contesti non accademici, avvicinando il lettore ad un tipo di fonte, sia essa esistente nella forma di quattro pergamene di origine medioevale sia essa esistente nella forma di un anziano signore imparentato con dei celebri partigiani morti fucilati durante gli anni della Resistenza, e così via. Addentrandosi nella lettura, infatti, il lettore scoprirà epoche e incontrerà persone distinte tra loro, tutte ugualmente appassionanti e avvincenti; lungo poche pagine viene a galla il vivere umano che ci ha preceduti, in tutte le sue sfaccettature, passando da un luogo all'altro (con in prevalenza l'Italia quale riferimento geografico peculiare). L'unico motivo che mi spinge ad assegnare tre stelle non è tanto il contenuto, positivo e coerente con le intenzioni del curatore, il prof Sergio Luzzatto, piuttosto la povera estetica e rifinitura delle pagine: i capitoli si seguono l'un l'altro senza essere intervallati da una qualche immagine esplicativa (ci sono solo le riproduzioni dei manifesti di Uncle Sam e simili, unicamente per la fonte iconografica). Persino la grafica è poco conciliante. Anche la rilegatura non è di grande qualità, tant'è che molte pagine hanno rischiato di staccarsi completamente dalle altre, e lo scotch non è servito molto a tenerle unite (dovrò sceglierne uno più efficace, per poter contare su un'attaccatura definitiva). Spero, dunque, che possa uscire un'edizione aggiornata e magari anche "allargata", perché - come giustamente dice Luzzatto nelle pagine introduttive - niente vieta di pubblicare un prosieguo con l'analisi di altri 10 tipi di fonte.
Una splendida collaborazione tra storici celebri nel contesto italiano, i quali offrono una lettura dettagliata di varie fonti molto diverse tra loro, sia per quanto riguarda il contesto cronologico in quanto si spazia dal Medioevo al novecento, e sia per il contenuto, poichè si analizzano fonti notarili, fonti epigrafiche, ecc. Testo molto interessante e consigliato per chi si avvicina allo studio della disciplina storica.
Il libro è un gran bella collaborazione tra storici. Tecnicamente non si spiega passo passo come avvicinarsi ad una fonte notarile, una epistolare o epigrafica, ma i racconti che emergono suggestionano la curiosità e mi hanno convinto a provar a far lo stesso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore