Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946 - Anna Bravo,Caterina Caravaggi,Teresa Mattei - copertina
La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946 - Anna Bravo,Caterina Caravaggi,Teresa Mattei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946 - Anna Bravo,Caterina Caravaggi,Teresa Mattei - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le testimonianze di alcune donne piacentine che parteciparono alle prime elezioni a suffragio universale del 1946. Il punto di vista delle stampa locale, sia indipendente che di partito, sulle conquiste delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta. Con un contributo della storica Anna Bravo e una testimonianza di Teresa Mattei, deputata costituente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
160 p., ill. , Rilegato
9788889864074

Conosci l'autore

Teresa Mattei

Teresa Mattei, nata nel 1921, fin dal tempo in cui studiava fu disubbidiente e nel 1938 si fece espellere da tutte le scuole ‘del Regno d'Italia’ per il suo rifiuto di ascoltare le lezioni di razzismo imposte dal governo fascista. Combattente nella guerra di liberazione divenne poi la più giovane deputata dell'Assemblea Costituente che, nel 1946-47, elaborò la carta fondativa delle Repubblica Italiana. Oltre al suo coraggio, era famosa per la sua capacità creativa, che mise spesso al servizio del diritto dei bambini per un mondo più piacevole, libero e giusto. Collaborò e coltivò l'amicizia con tanti degli spiriti creativi e liberi del suo tempo, fra cui Umberto Saba, Eugenio Montale, Cesare Zavattini, Bruno Munari, Italo Calvino, Carlo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore