Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata - Enzo Bettiza - copertina
La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata - Enzo Bettiza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata
Disponibilità immediata
24,75 €
-25% 33,00 €
24,75 € 33,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
-25% 33,00 € 24,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
-25% 33,00 € 24,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Luens Torino
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata - Enzo Bettiza - copertina

Descrizione


Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubcek viene eletto segretario generale del Partito comunista cecoslovacco: si inaugura così una stagione di riforme assolutamente unica nella storia dei paesi satelliti dell'Unione Sovietica. È la "Primavera di Praga". I sovietici non tardano ad avvertire il pericolo della secessione, della spaccatura del blocco, nella glasnost che imperversa a Praga come dodici anni prima a Budapest. E la notte del 20 agosto 1968 occupano l'aeroporto mentre una colonna di carri armati irrompe a Praga, tra lo sgomento dei cittadini. All'alba del 21 un commando del Kgb arresta Dubcek nella sede del comitato centrale del Partito comunista. Enzo Bettiza, inviato del "Corriere della Sera", visse in prima persona, sul posto, quei tragici momenti e in queste pagine ci consegna il racconto appassionato di un periodo tra i più fervidi e controversi della storia contemporanea: un resoconto puntuale che si intreccia con informazioni al tempo non pubblicabili, restituendoci le immagini vivide di un paese "sospeso sugli imponderabili automatismi della storia".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Seconda edizione Mondadori - Oscar Storie - anno 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e ottimamente conservata. Pagine imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 159 Ottimo (Fine) Seconda edizione Mondadori - Oscar Storie - anno 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e ottimamente conservata. Pagine imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata.

Immagini:

La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata
La primavera di Praga. 1968: la rivoluzione dimenticata

Dettagli

2009
Tascabile
159 p., ill. , Brossura
9788804589778

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco
Recensioni: 4/5

In questo 2018 che segna il cinquatesimo anniversario della Primavera di Praga, merita tentare di rivisitarla partendo dal bel libro reportage di Bettiza, scritto sull'onda degli eventi da cronista attento, emozionato e attivissimo, pronto a correre rischi personali. Vengono così raccontati i fatti a partire dalla metà di quel luglio in cui il conflito fra le aperture democratiche della politica praghese e l'occhiuta e sospettosa viglianza dei cerberi del Patto di Varsavia diventa palese. E allora la tensione pubblica sale in modo evidente, anche per l'unanime, entusiastico appoggio dell'opinione pubblica al segretario Dubcek e agli altri membri delle istituzioni rinnovate. Ma è soprattutto il diario delle giornate febbrili successive al 21 agosto, cioè al subdolo intervento del patto di Varsavia, che rende la lettura incalzante e di drammatico interesse, perchè mette crudamente in ividenza l'inconciliabilità dell'esperimento cecoslovacco, in tutta la sua ingenuità e il suo velleitarismo politico, con l'intima natura repressiva e reazionaria del regime sovietico che Bettiza inchioda con parole dure e definitive a p. 130: "coloniale, gerontocratico, oligarchico, totalitario, controriformistico", capace solo di "retromarcia per deflagrazioni". La resistenza passiva e ironica dei praghesi imbarazza i sovietici, che avrebbero preferito trovarsi di fronte ad una rivolta aperta di tipo ungherese, capace almeno di giustificare una dura e pronta repressione manu militari come nel '56. Invece essi non trovano neppure una aperta sponda nei traditori locali, pronti a tramare nell'ombra, ma non ad assumersi le responsabilità del lavoro sporco a Praga. Chiudendosi con un omaggio al demiurgo televisivo della primavera Pelikan e con la descrizione del plumbeo clima del funerale di Palak nel gennaio 69, il libro di Bettiza ci consegna la testimonianza palpitante dell'unico 68 serio e veramente rivoluzionario che vide il mondo.

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 4/5

Lo stile di scrittura di Bettiza non risulta dei più scorrevoli e sciolti. Tuttavia l'argomento è trattato in tutti i suoi aspetti: politici, ideologici e militari. Lo ritengo quindi un buon testo per arrivare a conoscere un evento storico molto importante e crudele, che ha mostrato le prime rotture del sistema comunista sovietico. Ne consiglio perciò la lettura, per avere una conoscenza dei fatti tramite un libro breve e di facile comprensione.

Leggi di più Leggi di meno
Maxlalo
Recensioni: 3/5

Molto interessante anche se non mi piace troppo il modo di scrivere di Bettiza. Comunque rende chiari tutti i fatti e i retroscena dei quanto è successo in Cecoslovacchia nel 68 e di come la gente ha vissuto il dramma dell'arrivo dell'esercito russo. Tutto il mondo guardava con il fiato sospeso questo piccolo paese che con umiltà e compostezza sfidava il colosso sovietico (che era un fratello). L'arrivo dei carriarmati russi ha spezzato il sogno di libertà di un popolo che ha dovuto aspettare altri vent'anni prima di liberarsi definitivamente del pesante fardello socialista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enzo Bettiza

1927, Spalato

Enzo Bettiza è stato corrispondente prima da Vienna e poi da Mosca della "Stampa" dal 1957 alla fine del 1964 . Per dieci anni inviato e fondista del "Corriere della Sera", e nel 1974 ha dato vita, con Indro Montanelli, al "Giornale", di cui è stato condirettore vicario fino al 1983. Ha dedicato gran parte della sua attività narrativa e saggistica alla riflessione sul destino dell'Europa moderna. Ha pubblicato fra l'altro: "La campagna elettorale" (1953), "Il fantasma di Trieste" (1958), "Il diario di Mosca" (1970), "Il mistero di Lenin" (1982), "L'anno della tigre" (1987), "I fantasmi di Mosca" (1993), "Esilio" (1996, premio Campiello), "L'ombra rossa" (1998), "La cavalcata del secolo" (2000), "Il libro perduto" (2005), l'introduzione al Meridiano dedicato a Guido Piovene...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore