Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Primo Levi o la tragedia di un ottimista - Myriam Anissimov - copertina
Primo Levi o la tragedia di un ottimista - Myriam Anissimov - 2
Primo Levi o la tragedia di un ottimista - Myriam Anissimov - copertina
Primo Levi o la tragedia di un ottimista - Myriam Anissimov - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Primo Levi o la tragedia di un ottimista
Disponibilità immediata
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,50 € 7,43 €
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,25 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,50 € 7,43 €
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,25 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Primo Levi o la tragedia di un ottimista - Myriam Anissimov - copertina
Primo Levi o la tragedia di un ottimista - Myriam Anissimov - 2

Descrizione


Appassionata ricognizione sulla figura di Primo Levi, nutrita di incontri e di interviste, di ricerche di archivio e di corrispondenze inedite, costate anni di lavoro. Per la scrittrice francese di origine ebraica, raccontare un'esistenza così tragica e intensa come quella di Primo Levi, che nel 1987, al colmo del successo, si suicidò, ha significato anche indagare sui perché del razzismo e dell'odio. Per lei, tutta l'opera e la vita dello scrittore torinese sono segnati da una duplice esigenza: quella del testimone che ha visto l'umiliazione assoluta dell'uomo prima della sua eliminazione fisica, e quella del sopravvissuto che non dispera di esprimere e spiegare l'indicibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Tascabile
2 ottobre 2001
779 p.
9788884900531

Valutazioni e recensioni

1,33/5
Recensioni: 1/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Porro
Recensioni: 2/5

Consiglio vivamente di leggere Primo Levi: le virtù dell'uomo normale di Robert S. C. Gordon che è un saggio che non ha avuto finora eguali in Italia e pubblicato da Carocci. Leggendo la biografia di Myriam Anissimov aveva trovato Perucca citato come uno dei professori che avevano rifiutato la tesi a Primo Levi (un altro torinese!) in quanto ebreo. Nel tipico atteggiamento mentale di molti film americani in cui ci sono solo il "buono" e il "cattivo", l'eroe diventava "bizzarro e fascista". Colpito nel mio orgoglio sabaudo non ho potuto trattenermi dall'intervenire (un collega amico è stato testimone del mio balzo verso il microfono), e ho fatto presente che l'affermazione dell'Anissimov mi sembrava molto dubbia, dal momento che Levi studiava chimica all'Università mentre Perucca insegnava fisica al Politecnico, che a Torino è un altro Ateneo. Ho promesso che avrei indagato su questa storia, e tornato a Torino ho contattato diverse persone che avevano conosciuto Perucca tra cui un suo assistente e un nipote: tutti mi hanno confermato che era un convinto e sincero antifascista; tra le persone che avevano conosciuto Primo Levi nessuno ha potuto confermare quanto scritto dall'Anissimov, e anzi molti hanno espresso l'opinione di scarsa affidabilità della sua biografia: di altri due professori da lei citati uno aveva firmato la tesi compilativa di Primo Levi e l'altro gli aveva assegnato una sottotesi compilativa. Levi avrebbe voluto fare una tesi o almeno una sottotesi sperimentale, ma le leggi razziali vietavano l'accesso ai laboratori di ricerca agli studenti ebrei.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 1/5

un libro deludente, farraginoso, a tratti semplicistico, che non aiuta davvero molto ad approfondire la conoscenza della figura di Levi.

Leggi di più Leggi di meno
giacomo
Recensioni: 1/5

non male come coincidenza di dati storici e verita reali ma da un immagine di un levi appogiato alla religione, cosa che per un torinese conoscitore di levi è assai improbabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,33/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore