Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il principe
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Chiudi
principe

Descrizione


Filippo La Porta introduce in 10 parole chiave "Io principe": machiavellismo, realismo, Italia, libertà, Fortuna, pessimismo, buonumore, nondimanco, inattuale, profeta. "Riflettendo sui due animali additati da Machiavelli come simboli dell'agire politico - la volpe e il leone (l'astuzia e la forza) - se ne potrebbe concludere che quando fa politica l'essere umano non dà precisamente il meglio di sé. Deve avere successo e quindi non può essere condizionato da scrupoli umanitari o di altro tipo. Sapendo di muoversi in un ambiente inquinato da sospetti e calunnie, dovrà fondare il proprio comportamento sul calcolo costante di ciò che gli conviene (a volte la lealtà, altre volte la simulazione e l'inganno), su una continua, attenta valutazione dei rapporti di forza e sul massimo di flessibilità morale."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
11 gennaio 2023
256 p., Brossura
9788809975361

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Clarkina
Recensioni: 1/5

Sarà anche la più valida operetta politica mai scritta ma il "grande" Niccolò Machiavelli poteva anche fare a meno di scriverla così adesso io non mi ritroverei costretta a leggerla e a commentarla per l'interrogazione di italiano. A me la politica non interessa più di tanto ma credo sia un compito difficile essere un politico ed è difficile anche capirla (la politica) nel linguaggio che usa Machiavelli...

Leggi di più Leggi di meno
Renato Giordanelli
Recensioni: 5/5

Un' operetta scritta dal grande Niccolò Machiavelli che insegna tanto circa la vita e soprattutto insegna a conoscere gli uomini. composto da poche ma intensissime pagine capaci di arricchire il bagaglio culturale, invitando a riflettere ed aprire nuovi orizzonti di pensiero. Questa piccola ma in realtà infinita ed immortale operetta è consigliata ad ogni persona intenda a maturare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore