Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Principi di economia urbana e territoriale - Roberto Camagni - copertina
Principi di economia urbana e territoriale - Roberto Camagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Principi di economia urbana e territoriale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
29,20 €
29,20 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,20 € 24,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,20 € 24,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Principi di economia urbana e territoriale - Roberto Camagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1993
1 maggio 1993
Libro universitario
320 p., ill.
9788843012176
Chiudi

Indice

Prefazione Introduzione/ "Una città è una città"/ La città e la rappresentazione della città/ Agglomerazione e divisione del lavoro: la contraddizione città/campagna/ Produzione e distribuzione del reddito: la città come spazio relazionale/ La città come sistema: meccanico o evolutivo/ Informazione e transazione: le reti di città/ Il piano del volume. 1. Il principio di agglomerazione (o della sinergia)/ Il principio di agglomerazione/ Le economie di scala e le aree di mercato/ Le economie di localizzazione di urbanizzazione/ Economie e diseconomie: esiste una dimensione ottima della città/ Le economie urbane di tipo dinamico. 2. Il principio di accessibilità (o della competizione spaziale)/ Il principio di accessibilità/ Il modello di von Thunen/ La localizzazione urbana delle attività produttive/ La localizzazione urbana delle attività residenziali/ Verso un modello di equilibrio generale/ La struttura a cerchi concentrici della città. 3. Il principio di interazione spaziale (o della domanda di mobilità e di contatti)/ L'interazione spaziale/ Il concetto di gravitazione e di potenziale economico-spaziale/ I fondamenti teorici del modello di gravitazione/ Interazione, domanda di trasporto e localizzazione. 4. Il principio di gerarchia (o dell'ordine delle città)/ Il principio di gerarchia/ Il modello di Christaller e Losch/ Considerazioni critiche/ L'evoluzione della gerarchia e le reti di città/ La distribuzione delle dimensioni urbane: al rank-size rule/ Gerarchia, dipendenza, dominazione territoriale. 5. Il principio di competitività (o della base di esportazione)/ La base economica urbana/ I modelli/ L'analisi input-output/ Valutazioni critiche sui modelli di base economica e il ruolo delle attività di servizio/ I modelli generali di sviluppo urbano e uso del suolo. 6. La rendita fondiaria urbana/ Per una teoria generale della rendita fondiaria urbana/ Condizioni economiche per la formazione di una rendita/ Le determinanti genetiche della rendita fondiaria/ La duplica natura della rendita fondiaria urbana/ Verso una teorizzazione dinamica. 7. La dinamica urbana: i modelli macroeconomici/ Il tempo: introduzione ai modelli dinamici/ Il modello dinamico della base d'esportazione/ Il modello neoclassico di sviluppo urbano/ Il modello neoclassico di sviluppo urbano/ Il modello di sviluppo circolare cumulativo/ Il modello di sviluppo non bilanciato: la macroeconomia della crisi urbana. 8. La dinamica urbana: i modelli ecologico-biologici/ Introduzione/ Il modello logistico/ Il modello preda-predatore/ Il modello di ciclo di vita della città/ Diverse forme di interazione ecologica. 9. Dinamica e auto-organizzazione: i modelli disaggregati/ Introduzione e rinvio/ Il modello dinamico di interazione spaziale/ I modelli di auto-organizzazione spaziale. Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi