Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Privacy. Il sogno americano: che cosa ne è stato?
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Privacy. Il sogno americano: che cosa ne è stato? - William Faulkner - copertina
Chiudi
Privacy. Il sogno americano: che cosa ne è stato?

Descrizione


Nel 1955 Faulkner fu preso da una furia memorabile in conseguenza della caccia che i giornali americani stavano dando a fatti della sua vita privata (e amorosa). Così, per questa unica occasione, Faulkner si lanciò in un pamphlet micidiale, che investe non solo la stampa americana e la macchina dei media, ma l'intero "sogno americano". Nella parola "privacy", infatti, come sappiamo oggi in maniera più chiara che mai, si addensano tutto il peggio e tutto il meglio della società democratica, e in particolare di quella che conserva il sigillo delle origini americane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
18 giugno 2003
93 p., Brossura
9788845917899

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

È una diagnosi mirabile e senza illusioni di guarigione, quella che Faulkner scrive nel 1954 a proposito del martoriato tessuto sociale americano. Seppur giovanissima, con appena due secoli di vita, la repubblica ha perso, secondo il romanziere del Mississipi, quei principi di uguaglianza, libertà e responsabilità tanto cari ai padri fondatori, che hanno abbandonato le persecuzioni in madrepatria, convinti di costruire in America un santuario che basasse su di esse la propria vita civile. Come l'autore ha avuto modo di constatare sulla sua stessa pelle, e come lui molti altri personaggi più o meno illustri, il bisogno di sicurezza e di profitto hanno spinto la società americana a privare i suoi cittadini del diritto all'anonimato ed alla riservatezza per sezionarne ogni informazione personale vendendola al pubblico ludibrio. Tutto sotto la falsa egida della libertà di stampa. Un ritratto desolante e profetico di dissolutezza morale, oggi come allora pienamente accettata, a cui Faulkner coraggiosamente, e nel modo irriverente che gli è proprio, si oppone.

Leggi di più Leggi di meno
Chantal
Recensioni: 4/5

"Pamphlet micidiale" di William Faulkner, in cui lo scrittore americano esprime il suo dissenso nei riguardi della stampa, dei media e addirittura del cosiddetto "sogno americano". Il Sogno americano è andato perduto, l'uomo si è assopito e non l'ha protetto; l'individuo ha perso l'individualità che lo rendeva libero, la legge non tutela più la privacy dell'individuo stesso e la vita privata diventa una vera e propria merce. Un discorso molto lungimirante se si pensa che adesso nella società privata molti individui non cercano di tutelare la propria privacy ma, al contrario, la usano per avere più visibilità, per diventare qualcuno. Qualcuno, ma chi? Come si può diventare qualcuno se ci priviamo della nostra individualità?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

William Faulkner

1897, New Albany

William Faulkner è stato un autore statunitense, Premio Nobel per la letteratura nel 1949.Tra i suoi romanzi più famosi, ricordiamo L'urlo e il furore (1929), Mentre morivo (1930), Luce d'agosto (1932), Gli invitti (1938) e Assalonne, Assalonne! (1936). Faulkner fu anche uno scrittore prolifico di romanzi brevi: la sua prima raccolta, Queste 13 (1931), comprende alcune delle sue storie più conosciute. Durante gli anni '30, nel tentativo di guadagnare qualche soldo, Faulkner ebbe l'idea di Santuario, un romanzo che oggi verrebbe definito "pulp" (pubblicato per la prima volta nel 1931).Faulkner ricevette il Premio Pulitzer per Una favola, e vinse il National Book Award (postumo) per la sua The collected stories.Faulkner è stato anche un apprezzato autore di romanzi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore