Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema di Platone. Un'introduzione storica alla filosofia della matematica - Marco Panza,Andrea Sereni - copertina
Il problema di Platone. Un'introduzione storica alla filosofia della matematica - Marco Panza,Andrea Sereni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Il problema di Platone. Un'introduzione storica alla filosofia della matematica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
34,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 34,50 € 29,32 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 34,50 € 15,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 26,00 € 20,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
34,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 34,50 € 29,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 34,50 € 15,53 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 26,00 € 20,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problema di Platone. Un'introduzione storica alla filosofia della matematica - Marco Panza,Andrea Sereni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Di cosa parla la matematica? E se parla di una qualche realtà, come possiamo osservarla e conoscerla? È il problema sollevato da Platone, che accompagna da sempre la filosofia e anima molte discussioni odierne. Questo libro ne ripercorre la storia giungendo a ricostruire il dibattito attuale attraverso le risposte di Aristotele, Proclo e Kant, il logicismo di Frege e Russell, il formalismo di Hilbert, il platonismo di Gödel.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
1 aprile 2010
362 p., Brossura
9788843053483
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Il platonismo in filosofia della matematica
Esistenza di oggetti astratti/Che cos'è un oggetto astratto?/Che cos'è un oggetto matematico?/Il platonismo aritmetico/Che cos'è un oggetto?/Le virtù del platonismo/Platonismo, realismo, oggettività/Alcune difficoltà del platonismo
2. Il nominalismo in filosofia della matematica
Parafrasi/Asserti senza contenuto/Empirismo in filosofia della matematica/Gli asserti matematici sono veri solo se lo sono vacuamente/Finzionalismo
3. L'argomento di indispensabilità
Alle origini del problema/Platone platonista?/Aristotele fra platonismo e antiplatonismo/Proclo: l'interpretazione neoplatonista della geometria di Euclide/Kant: la reinterpretazione trascendentale dell'aritmetica e della geometria classiche
2. Da Frege a Gödel (passando per Hilbert)
Il platonismo logicista di Frege/Russell e la scissione fra logicismo e platonismo/La teoria degli insiemi/Il problema dei fondamenti/Il platonismo di Gödel e l'avvento dell'intuizione matematica
3. I due argomenti di Benacerraf
Ciò che i numeri naturali non possono essere (secondo Benacerraf)/Il dilemma di Benacerraf /Una mappa delle risposte al dilemma di Benacerraf: le soluzioni contemporanee del problema di Platone
4. Risposte non conservative al dilemma di Benacerraf
Il nominalismo di Field: matematica senza verità escienza senza numeri/Matematica come finzione: Field e Yablo/Lo strutturalismo eliminativo e la sua versione modale/Maddy e le origini cognitive della teoria degli insiemi
5. Risposte conservative al dilemma di Benacerraf
Il neologicismo: una versione aggiornata del programma di Frege/Linsky e Zalta: matematica e logica (o metafisica) degli oggetti astratti/Una prima versione dello strutturalismo non-eliminativo: lo strutturalismo ante rem/Una seconda versione dello strutturalismo non-eliminativo: Parsons e il ruolo dell'intuizione
6. L'argomento di indispensabilità: struttura e nozioni fondamentali
La struttura dell'argomento e le sue diverse versioni possibili/L'argomento Quine-Putnam e quello di Colyvan/(In)dispensabilità/ Il criterio di impegno ontologico di Quine/Naturalismo/Olismo della conferma
7. L'argomento di indispensabilità: il dibattito
Contro l'indispensabilità/Contro il criterio di impegno ontologico/Contro il naturalismo e contro il realismo scientifico/Contro l'olismo della conferma/Conclusioni
Note
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi