Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Processo a Colombo. Scoperta o sterminio? - Antonio Musarra - copertina
Processo a Colombo. Scoperta o sterminio? - Antonio Musarra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Processo a Colombo. Scoperta o sterminio?
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Processo a Colombo. Scoperta o sterminio? - Antonio Musarra - copertina

Descrizione


«Lo storico Musarra mette a confronto la figura del navigatore con i miti positivi e negativi che gli sono stati costruiti attorno»La Lettura

Speravamo di non vedere più scene del genere. Invece, è quanto accade, oggi, nella "civilissima" America, decisa a cancellare ogni tributo all'illustre genovese. Certo, Colombo ha le sue colpe. Fu, senz'altro, uno schiavista. Non meno di molti suoi contemporanei. Le fonti ne hanno rivelato i metodi brutali. Tuttavia, su di lui v'è ancora molta confusione: uomo del medioevo, uomo del rinascimento, uomo di scienza, cattivo amministratore, assetato d'oro e di ricchezze, fervente crociato, brutale assassino. Può darsi che qualcuna di queste definizioni gli sia confacente, anche se il nostro non è certo uno che si lascia incasellare. Ma ch'egli si sia macchiato d'un vero genocidio significa, forse, travisare i fatti. Ciò non significa ch'egli non possa assurgere a simbolo della sete di conquista degli Europei. Ad altri queste valutazioni. A noi interessa soltanto mettere un po' d'ordine.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
9 novembre 2018
264 p., Brossura
9788899661366

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GIOVANNI FONTANA
Recensioni: 5/5

Ho letto Processo a Colombo tutto in un fiato. Scritto, come sempre, con taglio spedito anche se molto documentato. La sostanza del cosiddetto processo che Antonio Musarra diligentemente e intelligentemente descrive è l'enorme ipocrisia del Colonialismo Culturale della nostra perdente se non decadente civiltà Occidentale che, migrata in America, ha prodotto un bastione del nuovo multiculturalismo assolutistico, in cui ogni ostacolo all'applicazione dei principi della supremazia AMERICANA sono considerati nemici da abbattere. Nel caso di Colombo l'ipocrisia Americana si allarga alla acquisita Missione a favore dei diritti dei Nativi calpestati da un "Colombo" schiavista e crudele. Ruffianeria americana tipica di una Nazione che dell'opportunismo politico, economico, culturale, religioso e sociale ha DA SEMPRE fatto una bandiera, anzi, peggio, un DOGMA. Colombo vittima del potere improvvisamente scoppiatogli tra le mani dovendo coniugare SENSO e DISSENSO nei confronti di Bestie spagnole e "Colombe" spagnole. Una Piramide di Fango costruita come anche oggi avviene, e, nel nostro caso, per distruggere un uomo Nuovo che aveva applicato il BUON SENSO come nel XV e nel XVI secolo era d'uso, cioè applicando l'unica regola conosciuta: la FORZA, applicazione comune in un’epoca, come da sempre, contraddistinta dalla VIOLENZA mascherata dal dito indice puntato di uno sputtanato connubio tra STATO E CHIESA CATTOLICA, ambedue complici di schiere di vittime in tutti i continenti nel nome, distorto, di un dio comune, sia esso Spirito, alias Dio, o Materiale, alias il denaro. Giudizio finale positivo per un libro che ti prende subito e t’invoglia a voler vedere COME VA FINIRE un Processo che non avrà mai fine perché la Verità è sempre figlia di una ulteriore Bugia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Musarra

Antonio Musarrra insegna Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato Genova e il mare nel Medioevo (2015), Acri 1291. La caduta degli stati crociati (2017), Il crepuscolo della crociata (2018), Medioevo marinaro (2021) e, con Franco Cardini, Il grande racconto delle crociate (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore