Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Progettare nella società della conoscenza - P. Giuseppe Rossi,Elio Toppano - copertina
Progettare nella società della conoscenza - P. Giuseppe Rossi,Elio Toppano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Progettare nella società della conoscenza
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Progettare nella società della conoscenza - P. Giuseppe Rossi,Elio Toppano - copertina

Descrizione


La progettazione si è modificata nel corso degli anni, passando dall'applicazione di schemi predefiniti alla costruzione di modelli situati, frutto di un "dialogo" fra progettista e contesto. Nella prima parte del volume, in base alla Design Theory, vengono analizzati i modelli simbolici e il loro ruolo nel descrivere l'attività di progettazione. Si illustrano, poi, diversi metodi per progettare e si mostra come tale attività sia evoluta verso modalità di lavoro multiprospettiche e multilivello. Nella seconda parte, relativa al mondo dell'educazione, si motiva perché, superati i modelli della razionalità tecnica, occorra ripensare i processi della progettazione didattica. Dopo aver esplorato alcune proposte presenti in letteratura nell'ambito della progettazione dagli anni settanta ad oggi, si propone il modello F-V-P, che coniuga le tre prospettive della pedagogia, della didattica e della tecnologia dell'educazione. Il progetto diviene un boundary object che connette il sapere dell'insegnante e il contesto formativo, e dialoga con l'evento didattico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
18 giugno 2009
Libro universitario
217 p., Brossura
9788843050185
Chiudi

Indice

Introduzione
Progettazione nell’antichità/Progettazione nella società industriale/La società della conoscenza/La progettazione nell’era digitale/Due prospettive per la progettazione/La struttura del testo
Parte prima. Gli artefatti, i modelli e la progettazione
1.  Gli artefatti e i modelli
Gli artefatti/I modelli/L’attività di modellizzazione/I modelli come "oggetti di confine" (boundary objects)/Il ruolo dei modelli nelle attività di perspective making e perspective taking/Le ontologie
2. Modelli di progettazione
I concetti di base/Caratteristiche tipiche dei problemi di progettazione/Metodi tradizionali di progettazione/La progettazione e il linguaggio/La progettazione come apprendimento/Metodi situati/Uno sguardo d’insieme
Parte seconda. Progettazione didattica
3. Progettazione didattica e società complessa
Un nuovo clima culturale/La scuola dell’evento/Evento, apprendimento, progetto/La complessità e lo spazio-tempo per progettare. Una prima sintesi/Un nuovo clima culturale, diversi approcci
4. Modelli per la progettazione didattica
Instructional Design – ID/Le "critiche" all’ID e l’approccio costruttivista/Il postcostruttivismo/La ricerca sul Pensiero degli insegnanti/Verso una visione complessa, sistemica e multidimensionale
5. Il modello
Planification e azione/Il modello F-V-P/Il processo/Approfondimenti sul modello/ Le tre "vite" dell’artefatto progettuale/Riflessioni conclusive
Conclusioni
Un bilancio/Sviluppi futuri/Come abbiamo lavorato
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi