Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati - Domenica Fioredistella Iezzi - copertina
Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati - Domenica Fioredistella Iezzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati
Disponibilità immediata
33,15 €
-15% 39,00 €
33,15 € 39,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,03 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
42,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 39,00 € 21,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,03 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
42,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 39,00 € 21,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati - Domenica Fioredistella Iezzi - copertina

Descrizione


Come si progetta un'indagine che abbia validità scientifica? Come si realizza un sondaggio demoscopia) o un'indagine di mercato moderna? Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati? Il testo risponde a queste domande e presenta le più recenti tecniche per realizzare indagini computer-assisted (telefoniche e via Internet). Si rivolge a studenti dei corsi di laurea in Scienze sociali e a quanti vogliono progettare, realizzare e interpretare i risultati di un'indagine statistica con rigore scientifico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
10 dicembre 2009
Libro universitario
404 p., ill. , Brossura
9788843051724
Chiudi

Indice

Prefazione, di Luigi Fabbris
Introduzione
Parte prima. La progettazione di un’indagine statistica
1. Statistica sociale: l’arte di apprendere dai dati
Terminologia statistica e concetti introduttivi/La classi?cazione dei caratteri statistici/Statistica descrittiva e inferenza statistica/Il dato statistico e l’informazione/Laboratorio 1.1. Introduzione all’elaborazione dati con Excel/Quesiti ed esercizi
2. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali
Introduzione/Il Sistema statistico nazionale (sistan)/L’Istituto nazionale di statistica/L’Istituto statistico delle comunità europee e il sistema statistico europeo/La qualità dei dati: concetti e de?nizioni/Laboratorio 2.1./Analisi dati elementari (adele)/Quesiti
3. La progettazione di un’indagine statistica
Le tappe di un’indagine campionaria/Tipologie di indagini/Strategie di campionamento/Il campionamento probabilistico/Il campionamento non probabilistico/Alcuni problemi di campionamento nella ricerca sociale/Laboratorio3.1. Estrazione di un numero casuale in Excel/
Laboratorio 3.2. Creazione di pesi per una post-stratificazione in Excel/Quesiti
4. Il questionario
Introduzione/L’intervista in profondità e il focus group/Lo schema concettuale/La formulazione delle domande/La formulazione delle risposte/La verifica del questionario/Laboratorio 4.1. La traccia di un focus group/Laboratorio 4.2. Il libro codice/Quesiti
5. Le tecniche di scaling
Problemi e obiettivi/Validità e attendibilità di una tecnica di scaling/Le scale single item/Le scale multi item/Le scale grafiche/Laboratorio 5.1. Indici di affidabilità di una variabile somma/Quesiti ed esercizi
6. Tecniche di somministrazione del questionario
Come raccogliere i dati/Intervista diretta (o faccia a faccia)/Il questionario auto-compilato/L’intervista telefonica/I metodi di compilazione del questionario assistiti da computer/Laboratorio 6.1. La costruzione di un questionario in Excel/Quesiti
Parte seconda. Analisi dei dati
7. La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica
Le distribuzioni unitarie e di frequenza/La distribuzione di frequenza di un carattere con modalità raggruppate in classi/La frequenza cumulata di una distribuzione/Serie storiche e serie territoriali/Le rappresentazioni grafiche per distribuzioni semplici/Laboratorio 7.1. La costruzione di tabelle di frequenza in Excel/Laboratorio 7.2. Creare un grafico in Excel/Esercizi
8. La sintesi della distribuzione di un carattere: le medie
Misure sintetiche di una distribuzione/Le medie analitiche/Le medie di posizione/La scelta della media/Laboratorio 8.1. Calcolare le medie in Excel/Esercizi e quesiti
9. La variabilità
Analisi di una distribuzione di un carattere/Misure di variabilità rispetto a una media/Altri indici di variabilità/Il Box-plot/Gli indici di mutua variabilità/La concentrazione/Gli indici di mutabilità/La forma di una distribuzione/Laboratorio 9.1. Statistiche descrittive/Laboratorio 9.2. La costruzione di un Box-plot in Excel/Esercizi
10. Confronti fra grandezze
I rapporti statistici/I rapporti di composizione/I rapporti di coesistenza/I rapporti di derivazione/Numeri indici/Laboratorio 10.1. Indici a base fissa e a base mobile/Laboratorio 10.2. Numeri indici complessi: indici di Laspeyres, di Paschee e di Fisher/Quesiti ed esercizi
11. La costruzione di indicatori composti
Caratteri, indici e indicatori/Dal concetto all’indicatore complesso/Strategie per la costruzione di indicatori composti: la formalizzazione del problema/La qualità della vita/L’

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi