L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Il tempo e il luogo sono le sole cose di cui ho certezza: 9 marzo 1908, Chicago. Oltre c'è la caligine della storia e del dolore, e ora mi ci immergo...» Bell'incipit. Uno di quelli buoni da annoverare in compagnia di "Era una notte incantevole..." e quelli con cui il maestro Calvino in "Se una notte d'inverno un viaggiatore..." gioca e si diverte. Il mondo nel quale Hemon ti introduce attraverso il varco gotico di quell'incipit carico di foschi presagi è però, inaspettatamente, un mondo sì cupo, ma straripante di brillante e amara ironia. Quelle due righe e mezzo fanno da trampolino ad uno dei più bei romanzi che mi sia capitato di leggere. «Forse la fine del mondo è vicina, le ha detto Isador una volta, ma non dobbiamo correre per aggiungerla. Potremmo anche arrivarci senza fretta, mangiando qualche caramella durante il cammino.» Ero quasi incredula che uno scrittore di tale illuminante abilità fosse da tempo ignorato e ancora sconosciuto a me e a tanti (troppi) altri lettori. Non credo di sbagliarmi sbilanciandomi a dire che raggiunge picchi Rothiani, Nabokoviani e Singeriani!, con la graffiata bosniaca di Miljenko Jergović, il 'ponte' est-ovest di Ivo Andrić e pure un pizzico di Mordecai Richler. È un concentrato di ricchezza letteraria balcanico-americana; la sintesi di due realtà e umanità in contrasto culturale - distanti e diverse - impeccabilmente narrate: sono rare le frasi che, pur di diversi registri, non suonino in compiuta armonia. La storia ricorda 'Ogni cosa è illuminata' di Safran Foer, ma la scrittura è dieci piani sopra. Eccesso di lirismo, forse?... No, non c'è eccesso, perché è totale l'assenza di pedanteria nel linguaggio esuberante e ricercato. Tutto ciò lo rende, per me, un romanzo perfetto, dall'inizio alla fine. E il mio plauso vada anche alla brava traduttrice Maurizia Balmelli.
Ricorderò questo romanzo per la narrazione divisa a metà tra la vita di Vladimir Brik, ambientata ai giorni nostri, e la vicenda di Lazarus, ambientata nel 1908. Sono presenti analogie tra i due personaggi e spesso Brik sembra quasi immedesimarsi (forse anche troppo) in Lazarus. Inoltre l’amico di Vladimir ha una macchina fotografica e spesso le fotografie sono riportate nel libro. Non credo che ciò che segue sia una vera e propria allusione sessuale, ma ad ogni modo mi è stato utile.
Ho avuto davvero una strana esperienza con questo romanzo: sin dall'inizio mi sono sentito come un estraneo tra le pagine. Non sono mai riuscito ad entrare effettivamente nella storia e nella psicologia del protagonista. Ciò però non significa che non possiate apprezzarlo, la trama è molto particolare e, a volte, si possono trovare frasi molto interessanti e vicende memorabili nella parte dedicata a Lazarus. Il problema fondamentale però, per me, è stato la noia. La mancanza di azione ha reso tutta la lettura un peso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore