Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il progetto nascosto per privatizzare l'istruzione, contrastare la meritocrazia, impedire la mobilità sociale - Giacomo Maffeo - copertina
Il progetto nascosto per privatizzare l'istruzione, contrastare la meritocrazia, impedire la mobilità sociale - Giacomo Maffeo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il progetto nascosto per privatizzare l'istruzione, contrastare la meritocrazia, impedire la mobilità sociale
Disponibilità immediata
14,95 €
14,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Alberto Libri
Spedizione 5,95 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,90 € 12,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,90 € 12,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Alberto Libri
Spedizione 5,95 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Alberto Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il progetto nascosto per privatizzare l'istruzione, contrastare la meritocrazia, impedire la mobilità sociale - Giacomo Maffeo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un excursus storico e politico sul mondo dell'istruzione italiana attraverso i vari decenni. Cosa offre la scuola pubblica nel nostro paese? Risponde alle esigenze degli studenti? Cosa propone in più rispetto alla scuola privata? La libertà d'insegnamento viene sempre salvaguardata? La classe politica fa il bene delle nostre scuole o ostacola lo sviluppo di una generazione che domani potrà comprendere e quindi in qualche modo contrastare i giochi di chi ci governa? Il dubbio che sia interesse di chi comanda mantenere l'istruzione a un livello non troppo alto, per garantire che i potenti possano gestire con maggiore facilità chi spesso non è in grado di comprendere i loro disegni, è più che un sospetto. Si sottolinea particolarmente l'importanza della libertà d'insegnamento dei docenti come unico modo per garantire "il pluralismo culturale, salvaguardia del sistema democratico e degli interessi degli studenti e delle loro famiglie". Una lettura che ci porterà nei meandri del mondo dell'istruzione alla scoperta di meccanismi più o meno occulti che mirano a minare uno dei principali baluardi della democrazia: la scuola pubblica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Alberto Libri
Alberto Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro in perfette condizioni

Dettagli

2020
28 aprile 2020
226 p., Brossura
9788830619456
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore