Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,10 €
15,10 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 15,10 € 6,80 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,10 € 12,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,10 € 12,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 15,10 € 6,80 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro racconta la storia dei piccoli commercianti nell'Italia unitaria. Una storia trascurata, sulla base del doppio pregiudizio che la modernizzazione li avrebbe cancellati dal panorama economico e che comunque i loro comportamenti risultavano segnati da una sorta di impronta genetica che li avrebbe resi incapaci di innovazione e stabilmente rivolti a politiche conservatrici quando non autoritarie. Le vicende di questi "proletari della borghesia" individuano al contrario i caratteri e le contraddizioni di una parte significativa dello sviluppo dell'economia e della società italiane, da una parte frenato dall'intreccio fra interessi di categoria e contrattazione del consenso politico; dall'altra segnato da una presenza costante e radicata di una piccola distribuzione che ha dato un segno inequivocabile alle forme e alle trasformazioni dei consumi in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
19 novembre 2009
184 p., Brossura
9788843052004
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Commercio e commercianti in età liberale (1861-1914)
Un equilibrio precario/Far bottega/Le sfide della modernità
2. "Troppa gente si mette a questo mestiere" (1915-1926)
La Grande guerra, la questione annonaria e la crisi dello Stato liberale/L'organizzazione degli interessi/Il dibattito sull'inflazione commerciale/L'anno decisivo
3. Il prezzo dello scambio (1927-1945)
I commercianti fra le due guerre/Tra protezionismo e marginalità garantita/L'impossibile armonia: corporativismo, classi medie e commercianti/Il "bottegaio-ladro": reati annonari e immagine pubblica durante la guerra
4. Le sfide dello sviluppo (1946-1970)
I confini mobili del dopoguerra/Problemi vecchi e nuovi/Sviluppo economico e immigrazione/La battaglia impossibile: lo sviluppo della grande distribuzione
5. Una modernizzazione contraddittoria (1971-2009)
La modernizzazione commerciale come problema storico/Un cambiamento a metà/Oscillando tra passato e futuro
Note
Bibliografia

Conosci l'autore

Bruno Maida

Bruno Maida è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. Tra i suoi libri ricordiamo: Il futuro spezzato. Il nazismo contro i bambini (con Lidia Beccaria Rolfi, La Giuntina 1997); Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento (Zamorani 2001); Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della Liberazione Angeli 2002 (premio Ettore Gallo, 2005); La stampa del regime. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione (con Nicola Tranfaglia) Bompiani 2005; Artigiani nella città dell’industria. La Cna a Torino 1946-2006 (Edizioni Seb27 2007); Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (Utet 2008); La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi