Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prosecuzione e fine dell'Arlecchineide. Un frammento, in apparenza - Ferruccio Busoni - copertina
Prosecuzione e fine dell'Arlecchineide. Un frammento, in apparenza - Ferruccio Busoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Prosecuzione e fine dell'Arlecchineide. Un frammento, in apparenza
Attualmente non disponibile
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,75 €
Chiudi
Prosecuzione e fine dell'Arlecchineide. Un frammento, in apparenza - Ferruccio Busoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In occasione del 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni (Empoli, 1° Aprile 1866) la traduttrice Monica Zefferi ha voluto rendere omaggio al pensatore e al poeta appassionato, oltreché al musicista geniale che ha anticipato importanti cambiamenti nella musica. Così è nata la traduzione di quest'opera inedita in italiano. Scritto nel 1918, l'"Arlecchineide" rappresenta, nell'intenzione dell'autore, la prosecuzione poetica dell'atto unico "Arlecchino, ovvero Le finestre", capriccio teatrale in quattro quadri, composto nel 1916. La scelta di tradurre in rima corrisponde alla convinzione di una migliore aderenza allo spirito dell'autore, anche nel senso di una sua maggior forza di penetrazione divulgativa e didattica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 marzo 2016
44 p., ill. , Brossura
9788888479415

Conosci l'autore

Ferruccio Busoni

1866, Empoli

Compositore e pianista. Avviato agli studi musicali dai genitori, entrambi musicisti, intraprese giovanissimo la carriera concertistica. Nel 1876-77 studiò composizione con W. Mayer a Graz. Dopo aver tentato invano di affermarsi come compositore in Italia, riprese faticosamente la carriera di concertista, vivendo per alcuni anni a Vienna e poi a Lipsia. Insegnò pianoforte a Helsinki nel 1888-89, quindi, dopo aver vinto il concorso Rubinstein di composizione nel 1890, a Mosca; dal 1891 insegnò a Boston. Ormai affermato come concertista, abbandonò l'insegnamento in conservatorio e nel 1894 si stabilì a Berlino, alternando i giri di concerti con la composizione e con i corsi di perfezionamento pianistico a Weimar e a Vienna. Sommo interprete di Bach, di Beethoven, di Liszt, come pianista ebbe...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore