Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La prova digitale nel processo penale

La prova digitale nel processo penale di Roberto De Vita, Marco Della Bruna, Stefano Elli
Recensioni: 5/5
Il tema della prova digitale e della sua universale pervasività costituisce l’attuale più grande complessità per il processo penale, che mette in crisi il rapporto tra dibattimento e contraddittorio nella formazione della prova. La digital evidence rappresenta il risultato la cui “accettabilità” non è legata al fine, ma risiede unicamente nel metodo, quello della digital forensics. Un processo di prova digitale viziato nel metodo non potrà che portare ad un risultato abnorme nel merito: abnormità cognitiva prima ancora che giuridica. In questa trattazione, con visione sistemica e dettaglio pratico, si percorre passo passo la dimensione digitale dei mezzi di ricerca della prova, l'apparente ripetibilità degli accertamenti tecnici, l'indispensabilità del captatore e le sue insidie irrisolte, la crittografia inevitabile e il progressivo, mimetico e carsico utilizzo dell'intelligenza artificiale nella prevenzione e nella giustizia; per poi guardare alle complessità operative della dematerializzazione della giurisdizione di fronte alla prova digitale, transnazionale e deterritorializzata. Con oltre mille citazioni tra sentenze (italiane, sovranazionali ed estere), dottrina e riferimenti normativi, con lente comparatistica, si percorre una riflessione puntuale, anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 170 del 2023, delle sentenze “gemelle” delle Sezioni Unite, n. 23755 e 23756 del 29 febbraio 2024 e della sentenza della Corte di Giustizia UE del 4 ottobre 2024 (causa C-548/21), fino ad una prima analisi del disegno di legge sull'intelligenza artificiale C. 2316 e della proposta di legge sulla digital forensics C. 1822 (Zanettin-Bongiorno), entrambi in corso di esame in commissione alla Camera da aprile 2025. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore