Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prove di società - Mario A. Toscano - copertina
Prove di società - Mario A. Toscano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Prove di società
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisline
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prove di società - Mario A. Toscano - copertina

Descrizione


L'Italia e gli italiani, l'annoso dibattito riacceso e rinverdito dai 150 anni dell'Unità. Lontano dalla retorica, uno studioso di lungo corso offre il suo contributo disincantato: l'Italia è un paese "alveolare", un paese di paesi, dunque un non-paese. Certo, lo Stato unitario ha tentato l'impresa di un'unificazione difficile, ma non poteva ignorare le basi materiali da cui proveniva e a cui doveva far capo. Ha agito pertanto in maniera parziale e spesso partigiana: nelle aspre contraddizioni e nei limiti imposti dalla situazione, è stata nondimeno l'unica istituzione a operare in favore della costruzione di una società "razionale", in cui il riconoscimento dei diritti di tutti fungesse da introduzione al rispetto della cittadinanza di ognuno. Ma la comunità prevale in Italia, e uscire dall'idea e dalla pratica della comunità condizionata dalle genealogie verticali e orizzontali è stato possibile solo in parte; e oggi sono anzi tali genealogie a mettere in luce la continuità strutturale tra la comunità buona e la comunità cattiva, tra la confraternita e la cosca. Così la solidarietà in piccolo - ben oltre il vecchio familismo privatistico - mina la solidarietà in grande e ogni progetto "generale" per l'Italia diventa improponibile. La vita pubblica è segnata da un certo stile pubblico modellato dall'Italia clanica di antica formazione e di costante memoria.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
2 febbraio 2011
246 p., Brossura
9788860365897

Voce della critica

  "L'Italia è un enigma letterario". Abbiamo festeggiato i centocinquanta anni e siamo ancora lì. È un mito − o un incubo − che accompagna la nostra storia da quando Massimo d'Azeglio sentenziò che ora occorreva "fare gli italiani". L'aforisma per Croce valeva poco, "perché non c'era un'Italia fatta e gli italiani da farsi, ma l'Italia si faceva con gli italiani, e questi con quella". La disputa, però, continua. Toscano, certo memore del leopardiano Discorso sui costumi degli italiani, trova "assai improbabile l'idea di una 'società' italiana; essendo l'Italia tante società italiane, ossia tante società locali, e dunque tante comunità". Ci fornisce così un utile compendio delle difficoltà che incontra l'Italia a passare dalle chiuse comunità precapitalistiche indagate da Tönnies o da Durkheim alla moderna "società" individualistica e "capitalistico-borghese", detestata da Tönnies. Secondo Toscano, la città, luogo di elezione della modernità, "apparve all'orizzonte dell'Italia unita in modo ambiguo". Questa ambiguità venne subito colta da De Amicis a Torino come a Napoli, Catania e Siracusa, e da Fucini a Napoli, fino alla Milano indagata nei suoi aspetti dall'opera collettanea Ventre di Milano (1888). Altre pagine sono dedicate al ruolo "ideologico e funzionale" della donna nell'evoluzione della società italiana. Importanti le pagine di analisi delle inchieste promosse dal parlamento, dopo l'unificazione, su temi e con risultati di tale importanza sociologica e politica da fare invidia agli attuali legislatori. Le conclusioni del saggio non sono ottimistiche. Il lascito paralizzante della comunità si annida in ogni anfratto della storia, della geografia e della società civile del paese. Ma, citando Comte, Toscano ammonisce che la "rassegnazione" deve comunque essere "saggia". "La fatalité è modifiable". Angiolo Bandinelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi