Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicanalisi dell'aria - Gaston Bachelard - copertina
Psicanalisi dell'aria - Gaston Bachelard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Psicanalisi dell'aria
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicanalisi dell'aria - Gaston Bachelard - copertina

Descrizione


Quale significato ha l'aria per la psiche dell'uomo? Secondo Gaston Bachelard, all'aria si associa l'immagine di un viaggio verticale, che è esperienza di ascensione, di sublimazione. E, naturalmente, questa "psicologia ascensionale" ha la sua forma negativa nell'immagine rovesciata della discesa, della caduta. Bachelard sostiene la validità di questa associazione non solo ricorrendo, come di consueto, a suggestive immagini letterarie, in particolare di Nietzsche, ma analizzando anche, con illuminanti osservazioni, i lavori di Robert Desoille sul "sogno da svegli guidato", che dichiara essergli stati preziosissimi nel suo studio sull'immaginazione aerea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
Tascabile
8 gennaio 2007
269 p., Brossura
9788874474936

Conosci l'autore

Gaston Bachelard

(Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962) filosofo e critico letterario francese. Di formazione prevalentemente scientifica, dal ’40 al ’54 ricoprì la cattedra di storia e di filosofia della scienza alla Sorbona. Fu uno dei maggiori ispiratori di quella generazione della nouvelle critique (ne fanno parte G. Poulet, I.P. Richard, R. Barthes), che considera il testo un organismo di cui va analizzato il funzionamento, e che si propone di abolire l’opposizione scienza-letteratura. Con le opere Psicoanalisi del fuoco (Psychanalyse du feu, 1938), L’acqua e i sogni (L’eau et les rêves, 1942), L’aria e i sogni (L’air et les songes, 1943), e con le due «poetiche» (La poetica dello spazio, La poétique de l’espace, 1957, e La poetica della rêverie, La poétique de la rêverie, 1961), B. fonda una vera e propria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore