L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensione di Battaggia, P., L'Indice 1991, n. 9
Lo psicodramma, come forma a se stante di psicoterapia di gruppo, è stato introdotto fin dagli anni venti da Jacob Moreno, che ne ha delineato gli aspetti tecnici e le applicazioni terapeutiche basandosi su principi indipendenti dalla psicoanalisi freudiana e da altri indirizzi. Gasca, psichiatra, e Gasseau, psicologo, si propongono, per usare una loro espressione, di coniugare lo psicodramma moreniano con l'assetto comprensivo e interpretativo della psicologia analitica junghiana. Primo punto di merito degli autori è aver evitato confuse contaminazioni, ancorando solidamente la riflessione teorica alla loro ricca esperienza clinica.
I capitoli introduttivi prendono in esame le caratteristiche dello psicodramma e l'alternarsi, nel gruppo, di comunicazione verbale e formulazione scenica. I membri del gruppo giocano e si scambiano ruoli attinenti a frammenti significativi della storia di uno dei partecipanti. Le complesse interazioni che scaturiscono dal gioco rendono possibili diversi livelli di espressione e di comprensione che troviamo attentamente esaminati dal punto di vista dei partecipanti e dei conduttori. Gli autori mettono a frutto la loro formazione junghiana nell'illustrare come la mitopoiesi analitica consenta di organizzare il materiale inconscio nell'esperienza psicodrammatica e nell'uso dei sogni. Nella ricca gamma di situazioni in cui il conduttore si trova ad intervenire si aprono ampi spazi alle doti di sensibilità, intuizione, empatia richieste in ogni forma di attività psicoterapeutica. Gasca conduce un esame accurato dei ruoli assunti dai protagonisti, dei problemi personali correlati, delle funzioni e aspetti della terapia attribuiti al terapeuta o al gruppo e delle imago archetipiche attivate nel paziente e nel terapeuta. Il rapporto fra i concetti moreniani di doppio e di ruolo e quelli junghiani di ombra e archetipo solleva complessi problemi che sono costantemente al centro dell'attenzione degli autori. Gasseau, inoltre, analizza a fondo funzioni e difficoltà dell'osservazione, in particolar modo per quanto riguarda il modello di conduzione di coppia. In questo caso al direttore, per così dire, del teatro dello psicodramma si affianca un secondo analista con funzioni di osservazione, cui spetta il compito di restituire al gruppo una sintesi del complesso assieme di comunicazioni consce e inconsce.
Pagine particolarmente ricche dal punto di vista concettuale vengono dedicate ai significati che assumono nello psicodramma il transfert, il controtransfert e l''acting out'. Mentre transfert e controtransfert non fanno parte della terminologia moreniana, il termine 'acting out' è stato usato da Moreno assai precocemente e con un significato ben distinto da quello assunto nella psicoanalisi. A differenza di quanto accade nelle psicoterapie fondate sulla comunicazione verbale, l'agire entra a far parte dell'essenza stessa dell'attività psicodrammatica; in tale contesto costituisce 'acting out' ciò che rimane al di fuori della drammatizzazione, ivi compresa, eventualmente, la comunicazione verbale stessa. Ricondurre i contenuti espressi al gioco, per poterne elaborare i significati, è compito, tutt'altro che facile, del conduttore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore