Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia dei processi cognitivi - copertina
Psicologia dei processi cognitivi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Psicologia dei processi cognitivi
Disponibilità immediata
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia dei processi cognitivi - copertina

Descrizione


La ricerca sui processi cognitivi ha visto negli ultimi vent'anni uno sviluppo impetuoso. Ma quali sono le più avanzate frontiere degli studi in materia? Quali ambiti e prospettive si vanno consolidando in tale affascinante orizzonte scientifico? E quali i più proficui metodi e strumenti d'indagine? Dal rapporto tra scienze cognitive e filosofia alla dimensione sociale dei processi cognitivi, dalle dinamiche del ragionamento, al ruolo delle emozioni: questi gli argomenti del libro, espressamente pensato per la più qualificata didattica universitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
18 ottobre 2012
Libro universitario
390 p., Brossura
9788843061600
Chiudi

Indice

Premessa

1. Filosofia e scienze cognitive di Sara Dellantonio

1. Introduzione

2. Pensiero e linguaggio

3. Le strutture della mente: empirismo vs. razionalismo

4. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

2. La percezione visiva di Baingio Pinna

Introduzione/Qual e il problema del vedere? Il fenomeno come punto di partenza/Dal fenomeno qualitativo a quello quantitativo/Dal fenomeno ai correlati del vedere: il sistema visivo/Spiegare la percezione visiva/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

3. L’attenzione di Roberto Dell’Acqua e Giovanni Galfano

Introduzione/Attenzione temporale/Attenzione spaziale/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

4. Movimento e azione di Anna M. Borghi e Roberto Nicoletti

Introduzione/Embodiment e simulazione/Embodiment, simulazione e oggetti: le affordance/Embodiment, simulazione e interazione con altri: la risonanza motoria/Embodiment, simulazione e linguaggio/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

5. La memoria di Roberto Cubelli

Definizioni/Il processo di memoria: fase di codifica e fase di recupero/La specificità di codifica/La metafora spaziale della memoria/Errori di memoria/Memoria riproduttiva e memoria ricostruttiva/Memoria autobiografica/Riferimenti bibliografici

6. Il linguaggio: processi di comprensione e produzione di Francesca Peressotti e Claudio Mulatti

Il lessico e i modelli di accesso al lessico/Comprensione del linguaggio parlato/Il riconoscimento di parole scritte e la lettura/Meccanismi di accesso alla semantica dall’ortografia/La produzione di parole/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

7. Il ragionamento di Katya Tentori

Introduzione/Il ragionamento deduttivo/Il ragionamento induttivo/ Conclusioni/Riferimenti bibliografici

8. Emozioni e processi cognitivi di Maria Miceli

La prospettiva funzionale/La prospettiva somatica/La dicotomia emozione-cognizione/La prospettiva cognitiva/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

9. Lo sviluppo dei processi cognitivi di Luca Surian

Domande centrali/Le teorie dello sviluppo generali per dominio/Lo sviluppo delle conoscenze in quattro domini di base/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

10. La dimensione sociale dei processi cognitivi di Anne Maass, Caterina Suitner e Andrea Carnaghi

Introduzione/Il coinvolgimento del se/Il contesto sociale: la presenza di altri e l’appartenenza a gruppi sociali/Processi cognitivi da una prospettiva culturale/Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi