Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo - Ines Testoni - copertina
Chiudi
Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo

Descrizione


Le cure palliative e la terapia del dolore, per la prima volta in Italia, trovano spazio in un manuale dedicato, scritto dalla principale studiosa italiana dei Death Studies. Questo saggio esamina il compito evolutivo del fine-vita, i quadri legislativi e il contesto culturale, gli interventi necessari e le pratiche relazionali intorno al morire. Ines Testoni – autrice di oltre cento articoli specialistici su riviste internazionali – offre qui un prezioso strumento per potenziare le capacità di cura dei professionisti del settore e per educare alla mortalità, un tema che spesso viene espulso dal nostro orizzonte cognitivo. Quanto la psicologia palliativa sia diventata importante lo riconosce anche la legge italiana, che ne ha reso obbligatorio l’insegnamento nei corsi di laurea e di specializzazione post-universitaria per medici, infermieri, psicologi e assistenti sanitari. Un manuale che predispone strategie di intervento e fa riflettere sulla finitudine, perché solo accettando la morte si può vivere la vita nella sua totalità. Prefazione Italo Penco. Presentazione Guido Biasco.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

3
2020
27 febbraio 2020
Libro universitario
160 p., Brossura
9788833933788
Chiudi

Indice

Indice

Presentazione di Guido Biasco

Prefazione di Italo Penco

Psicologia palliativa

Introduzione

1. Le cure palliative in Italia e il contributo della psicologia
1.1 Le cure palliative - 1.2 Il percorso normativo italiano fino alla legge 38/2010 - 1.3 Autodeterminazione: dalla Convenzione di Oviedo alla legge 219/2017 - 1.4 Principio di benessere e qualità della vita fino alla fine - 1.5 Le reti di cure palliative tra livelli di intervento e pianificazione - 1.6 Le cure palliative per l'età pediatrica e le patologie neurodegenerative - 1.7 Specificità della psicologia palliativa

2. Compito evolutivo nel fine-vita e relazione autentica con il morente
2.1 Compiti evolutivi fino alla fine - 2.2 La rimozione della morte e della trascendenza - 2.3 Psicologia della religione e spiritualità - 2.4 - La pianificazione delle cure durante l'ultimo compito evolutivo - 2.5 Dalla competenza relazionale al truth telling - 2.6 Dalla compliance all'engagement - 2.7 Death education tra competenza di comunità e attivazione di reti sociali

3. La dignità del dolore totale
3.1 Isolamento e solitudine dopo la notizia peggiore - 3.2 Puntare sulla dignità - 3.3 Engagement, transformative learning, post-tramautic growth - 3.4 Il ruolo dei valori - 3.5 Perdita dell'identità come mortificazione - 3.6 Approccio narrativo per l'accompagnamento psicologico verso la morte - 3.7 La dignità come valore nella narrazione finale della vita

4. Psicologia palliativa per la famiglia: dal supporto all'elaborazione del lutto
4.1 La famiglia e il lutto anticipatorio - 4.2 Il peso della cura - 4.3 La gestione psicologica dell'agonia e del lutto - 4.4 Lutto infantile, adolescenziale e genitoriale - 4.5 La gestione dell'angoscia di morte e del lutto attraverso la spiritualità - 4.6 La ricostruzione del significato attraverso l'arte-terapia - 4.7 Il counselling per il supporto delle scelte etiche

5. Psicologia come sapere fondamentale per il team di cure palliative
5.1 Intersezionalità della psicologia palliativa - 5.2 Competenza comunicativa - 5.3 Il costo dell'incompetenza emozionale e relazionale - 5.4 Prevenire lo stress lavoro-correlato - 5.5 Death education tra rimozione della morte e della spiritualità - 5.6 Questioni interculturali nella gestione della morte - 5.7 Note sui metodi qualitativi per la rilevazione clinica e per la ricerca

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Indice dei nomi

Conosci l'autore

Ines Testoni

Ines Testoni (Brescia, 1957) è professoressa di Psicologia sociale all’Università di Padova, dirige il corso di perfezionamento di Creative arts therapies, finalizzato al supporto di persone discriminate. Riconosciuta tra le studiose più importanti a livello nazionale nel progetto «100 esperte contro gli stereotipi», ha diretto il progetto EMPoWER ed è componente della rete internazionale MiStory per studiare le cause e gli effetti della violenza di genere. Per il Saggiatore ha pubblicato Il grande libro della morte (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi