Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo - Luigi De Marchi,Antonio Lo Iacono,Maria Rita Parsi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo

Descrizione


Come chiaramente dice il suo nome, la psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, cioè da quel movimento culturale del XIV, XV e XVI secolo che, nella storia del pensiero occidentale, è diventato un simbolo della rivalutazione della persona umana nella sua totalità psico-fisica, nella sua creatività, nella sua vitalità, nel suo bisogno insopprimibile di libertà e di ricerca. La psicoterapia umanistica ha il suo nucleo propulsore negli studi e negli approfondimenti teorici e clinici che derivano dalla psicologia umanistica espressa nelle opere di autori quali A. H. Maslow e C. Rogers. Ma anche psicoanalisti come E. Fromm e psicoterapeuti come Frieda Fromm Reichmann sono stati spesso collocati nell'ambito di una visione "Umanistica" dell'intervento psicoterapeutico. Inoltre un contributo fondante è stato posto da personaggi come J. Moreno, F. Perls, A. Lowen, R. Laing. Per l'Italia gli autori sono stati, insieme ad altri, pionieri di questo movimento culturale, filosofico e clinico che rappresenta la terza forza nella psicologica dopo quella comportamentistica e quella psicoanalitica. L'assunto di base che accomuna è che lo psicologo debba considerare la persona, utente del servizio psicoterapeutico, come un tutt'uno unico ed inseparabile. Questo saggio vuole essere una documentazione teorico-storica di questo importante e rivoluzionario movimento e anche un esempio di psicologia umanistica applicata nelle diverse personalità degli autori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
15 dicembre 2016
202 p., Brossura
9788891750587
Chiudi

Indice

Indice
Antonio Lo Iacono, Prefazione alla seconda edizione
Michele G. Festa, Presentazione
(Il cambiamento rivoluzionario: la terza forza della psicologia; Cominciamo con un cocktail: un cocktail... psicoterapeutico; Dalla teoria alla pratica; Il compito a casa; Ciak, si nasce!; Umanisticamente... per tutti, una scienza umana per l'essere umano)
Luigi De Marchi, La psicologia umanistica
(Assunti filosofici; Cenni storici; L'Europa e la psicologia umanistica)
Luigi De Marchi, La psicologia umanistica esistenziale: una nuova teoria della cultura e della nevrosi, un nuovo approccio psicoterapeutico
(L'indirizzo esistenziale umanistico; La teoria esistenziale della cultura...; ... e della distruttività umana; La difesa politica; Le implicazioni cliniche; La rimozione della morte in psicologia...; ... e in psichiatria; Un'odissea tragicomica; Una ricerca rimossa; Tre dimensioni; L'esistenzialismo umanistico)
Antonio Lo Iacono, I fondatori della psicologia umanistica
(Il corpo nel gruppo; Gli ispiratori e i padri della psicoterapia umanistica e corporea; Due italiani (psicoumanisti) internazionali; La logoterapia di Viktor Frankl; Terapia esistenziale di Ronald D. Laing; Il metodo Alexander; Wilhelm Reich (1897-1957); Alexander Lowen (1910-2008) e l'analisi bioenergetica; Conversazione di Antonio Lo Iacono con Alexander Lowen; La psicologia biodinamica di Gerda Boysen; Il rebirthing di Leonard Orr; La terapia primaria di Arthur Janov; Carl Rogers (1902-1987); Fritz Perls (1893-1970) e la Gestalt Therapy; L'analisi transazionale. Eric Berne (1910-1970); L'integrazione strutturale o rolfing. Ida Rolf (1896-1979); Il metodo Feldenkrais; I gruppi d'incontro; Poetry Therapy e psicopoesia)
Antonio Lo Iacono, La mia psicologia umanistica
(Le meditazioni dinamiche o caotiche: Osho; Introduzione al drammautogeno; L'intervallo; Dall'egoismo bloccato all'egoismo fluido; Il sentimento del tempo e l'intervallo P; La "non azione"; Il buco dinamico e l'ombra; Presupposti per una terapia del drammautogeno; Il confronto nel D/A; Il terapeuta; La velaterapia in "Mare aperto"; Rossella Sonnino, Gruppo d'incontro e drammautogeno; Dimensione spazio-temporale e consapevolezza. Confusione dinamica e creativa; Il gioco drammautogenico; Formulazioni teoriche del Kula-Kula; L'esercizio del Kula-Kula; Maria Grazia Armellotti, Antonio Toscano, Documentazione drammautogenica; Lettera sul drammautogeno; Altri spunti sul drammautogeno; Vivere il drammautogeno)
Maria Rita Parsi, La psicoanimazione
("Psicoanimare: dare anima all'anima"; "Traccia di sé"; "Il pensiero originale"; Maria Beatrice Toro, Una scheda; Breve storia delle origini e dello sviluppo della psicoanimazione; La scuola ludica, il sapere creativo e l'animazione didattica; Dall'animazione didattica all'animazione socioculturale sul territorio; Dalla fiaba alla fiabazione, dall'animazione alla psicoanimazione; La fiabazione tecnica psicoanimatoria. Di che fiaba sei?; La fiaba analitica quale stimolo psicoanimatorio: La Principessa degli Specchi, tecnica psicoanimatoria; La psicoanimazione e la sua metodologia; Il ruolo dello psicoanimatore; Antologia dal libro di Maria Rita Parsi, Animazione in Borgata, 1976)
Rossella Sonnino, Meditazione, intelligenza emotiva, gruppi d'incontro
("Che vuol dire meditare"; Incontro tra psicoterapia e meditazione; Mindfulness; Intelligenza emotiva e meditazione; Meditazione e gruppo; Conclusioni e inclusioni)
Bibliografia.

Conosci l'autore

Maria Rita Parsi

1947, Roma

Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista, scrittrice, editorialista, svolge da anni un'intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. Membro del Comitato ONU per i diritti dei fanciulli e delle fanciulle, ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino ONLUS, per la tutela giuridica e sociale dei minori, per la diffusione dei loro diritti, per la formazione dei formatori e per l'ascolto, l'aiuto e l'assistenza ai minori e alle loro famiglie, in Italia e all'estero. Ha fondato e dirige il Corso di specializzazione in psicoterapia umanistica ad orientamento bioenergetico. Collabora a molti quotidiani e periodici con rubriche settimanali. Al suo attivo più di cinquanta pubblicazioni tra cui L'amore dannoso,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore